tuttoimola.it
Urne aperte dalle ore 7 alle ore 23 – Sono 55.087 gli aventi diritto al voto
Domenica 24 giugno 2018, dalle ore 7 alle ore 23, si svolgerà il turno di ballottaggio per eleggere il sindaco di Imola, scegliendo fra il candidato Carmela Cappello detta Carmen ed il candidato Manuela Sangiorgi, ovvero i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti validi al primo turno, il 10 giugno scorso.
Carmela Cappello è stata ammessa al ballottaggio con 12.995 voti validi (era sostenuta dalle liste Imola Futuro – Area Civica; Sinistra per Imola; Imola Più – Lista Civica; Partito Democratico; Partecipazione & Innovazione); Manuela Sangiorgi è stata ammessa al ballottaggio con 9.062 voti validi (era sostenuta dalla lista Movimento 5 Stelle).
Chi può votare al ballottaggio – Poiché il turno di ballottaggio è una prosecuzione delle operazioni del primo turno, potranno votare al ballottaggio del 24 giugno solo gli elettori che abbiano maturato il diritto di voto entro la data del 10 giugno scorso (non potrà votare chi compie 18 anni dopo il 10 giugno), cioè quando si è svolto il primo turno.
Pertanto sono 55.087 gli aventi diritto al voto, di cui 26.507 maschi e 28.580 femmine. I 18enni che votano per la prima volta sono 170 (80 maschi e 90 femmine).
Ricordiamo, inoltre, che gli aventi diritto al voto che non hanno votato al primo turno (l’affluenza è stata del 57,29% degli aventi diritto al voto) potranno comunque votare al secondo turno, ovvero al ballottaggio.
Le sezioni in cui votare sono 61 (all’interno di queste 61 ci sono anche i tre seggi speciali posti nella Casa di Riposo di Via Venturini; all’Ospedale di Montecatone e all’Ospedale nuovo). I presidenti di sezione sono 64 (61 più i 3 per i seggi speciali), 61 i Segretari, 250 gli scrutatori, di cui 244 nei 61 seggi ordinari e 2 in ciascuno dei seggi speciali.
Come si vota – Si vota solo tra i due candidati che hanno ottenuto al primo turno il maggior numero di voti. Il voto si esprime tracciando, con la matita copiativa, un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato sindaco prescelto.
La normativa vigente, inoltre, precisa “che la validità del voto debba essere riconosciuta anche quando l’espressione del voto sia stata impropriamente apposta fuori dallo spazio contenente il nominativo del candidato, ad esempio sul contrassegno di una lista collegata, poiché la volontà effettiva dell’elettore appare comunque manifesta: ciò, sempreché il voto sia valido sotto tutti gli altri aspetti. Analogamente, è da ritenersi valida l’espressione di voto per un candidato sindaco anche in presenza di più segni di voto apposti sul nominativo del candidato alla predetta carica e/o su uno o più simboli di liste collegate. Qualora, invece, l’elettore abbia tracciato un segno di voto sia sul nominativo di un candidato alla carica di sindaco sia su un simbolo di una lista collegata all’altro candidato alla medesima carica, è da ritenere che la volontà non si sia espressa in maniera univoca e che pertanto la scheda sia nulla”. La normativa stabilisce, infatti, che nel turno di ballottaggio “non trova alcuna applicazione la modalità di ‘voto disgiunto’”.
Vince il ballottaggio il candidato che avrà ottenuto il maggior numero di voti validi. In caso di parità sarà eletto il candidato più anziano.
Le operazioni di spoglio cominceranno subito dopo la chiusura dei seggi e la verifica del numero dei votanti.
Aperture straordinarie ufficio Elettorale – Per il rilascio delle tessere elettorali l’ufficio Servizi per il cittadino-Elettorale effettuerà le seguenti aperture straordinarie: venerdì 22 giugno ore 9.00-18.00; sabato 23 giugno ore 9.00-18.00; domenica 24 giugno ore 7.00-23.00
Apertura palazzo comunale – Il palazzo comunale ed il suo centralino saranno aperti sabato 23 giugno dalle 7 alle 18 e domenica 24 giugno dalle ore 6 ad oltranza.
Diffusione dei risultati – Nel sito internet del Comune di Imola www.comune.imola.bo.it sono riportate tutte le informazioni utili al voto. Inoltre domenica 24 giugno vi saranno pubblicati i dati parziali sull’affluenza alle urne, che saranno rilevati alle ore 12,00, alle 19,00 ed i definitivi dell’affluenza alle ore 23.00. Successivamente alla chiusura dei seggi ed all’avvio dello spoglio, vi saranno pubblicati i dati relativi ai risultati, dopo la comunicazione alla Prefettura.
I cittadini potranno inoltre consultare i risultati, oltre che sul sito del Comune, anche sul tabellone cartaceo posizionato sotto il palazzo comunale, lungo il portico dell’ex ‘Bar Bacchilega’, compilato a metà e a fine spoglio (le stampe saranno apposte sui pannelli bianchi del cantiere).
Infine, nella Sala Giunta (di fronte al centralino) i cittadini potranno richiedere, al personale incaricato, le stampe dei risultati una volta pubblicati sul sito del Comune.
Scheda elettorale – Lunedì scorso si è riunita la Sottocommissione elettorale circondariale di Bologna per procedere al sorteggio tra i due candidati a sindaco nel ballottaggio di domenica 24 giugno, per l’ordine di presentazione nel manifesto e nella scheda elettorale.
E’ stato sorteggiato prima il candidato a Sindaco Manuela Sangiorgi ed a seguire il candidato a Sindaco Carmela Cappello detta Carmen.
Non ci sono stati i cosiddetti ‘apparentamenti’, ovvero il collegamento dei candidati a sindaco con ulteriori liste rispetto a quelle con cui è stato effettuato il collegamento nel primo turno.
Per cui, anche al ballottaggio la candidata a sindaco Manuela Sangiorgi è sostenuta dalla lista Movimento 5 Stelle e la candidata a sindaco Carmela Cappello detta Carmen è sostenuta dalle liste Imola Futuro – Area Civica; Sinistra per Imola; Imola Più – Lista Civica; Partito Democratico; Partecipazione & Innovazione).