START Cinema, in collaborazione con il Comune di Imola, Assessorato alla Cultura, Teatro Comune di Imola, ha redatto il programma della stagione estiva denominata ROCCA CINEMA IMOLA – Il cinema sotto le stelle, che si terrà all’interno del cortile della Rocca Sforzesca, da giovedì 28 giugno a mercoledì 5 settembre. Anche quest’anno Rocca Cinema Imola fa parte del Circuito FICE delle sala d’Essai.
Quest’anno, per una serie di fortunati eventi, gli organizzatori sono riusciti ad attingere ai tre listini principali e a proporre tutte e tre le tipologie di film, film per famiglie, film autoriali e film spettacolari, per una volta nella vita, sotto lo stesso tetto.
L’aperura della stagione estiva alla Rocca Sforzesca di Imola con il film ad ingesso gratuito, quest’anno è strettamente collegato a Imola in Musica e si tratta del documentario cult di Alan Parker The Beatles: Sgt. Pepper & Beyond, giovedì 28 giugno alle 21.30. Il film affronta i dodici mesi più cruciali della carriera della band: l’anno in cui i Fab Four sospesero i tour diventando gli artisti più innovativi del mondo in sala di registrazione. Nel film immagini e interviste inedite che raccontano il periodo magico degli Abbey Road Studios, la nascita delle canzoni e il lancio dell’album che più di ogni altro ha segnato la loro storia.
Dal 1 di luglio fino al 2 settembre si svolge la normale programmazione, mentre dal 3 al 5 settembre sono previste le repliche per i film annullati per maltempo o particolarmente graditi al pubblico.
Ci saranno, come sempre i film per bambini e famiglie, posizionati il venerdì con le agevolazioni ormai note, tra cui il Premio Oscar Coco di Lee Unkrich, Ferdinand di Carlos Saldanha che narra di giovane toro dal cuore grande e gentile, che adora stare seduto sotto gli alberi e annusare fiori profumati invece di battersi a cornate come usano i suoi simili, l’adrenalinico Cars 3 di Brian Fee, in cui, colto alla sprovvista da una nuova generazione di bolidi da corsa, il leggendario Saetta McQueen è costretto a ritirarsi dallo sport che ama, Jumanji – Benvenuti nella giungla, fortunatissimo remake di Jake Kasdan, il ritorno di un cattivo tutto da ridere, Cattivissimo me 3 di Pierre Coffin, il poetico e commovente Belle & Sebastien – amici per sempre di Clovis Cornillac, e poi il divertentissimo Peter Rabbit di Will Gluc, il film educativo Vampiretto di Richard Claus, per finire venerdì 31 luglio con Paddington 2 di Paul King, Evento speciale alla xv edizione di ‘alice nella città’ (2017). Come già detto ma forse è anche il caso di ribadirlo i venerdì godono di una promozione speciale che consiste nel biglietto ridotto di € 5,00 per tutti e biglietto omaggio al quinto componente della famiglia.
A questo appuntamento ormai classico si affianca una parata di film spettacolari, come “Blade Runner 2049”, che ha vinto avuto l’Oscar per la fotografia e che forse è uno di quei film che in un’arena all’aperto con uno schermo da 14 metri, un sonoro Dolby Digital, trovano la loro collocazione più giusta. Ma se parliamo di film spettacolari certo non si può non citare il delirante “Deadpool 2”, fortemente voluto da Ryan Reynolds che lascia la regia a David Leitch, Ocean’s 8 di Gary Ross con un cast stellare e che arriva da noi in arena, appena due settimane dopo l’uscita nelle commerciali, il pluripremiato “La forma dell’acqua” di Guillermo Del Toro, il controverso film doppio “Loro 1” e “Loro 2” del talentuoso Paolo Sorrentino; e sempre nell’alveo dei talenti italiani riconosciuti in tutto il mondo entra di diritto Matteo Garrone che con il suo “Dogman” ha fatto vincere la Palma d’oro a Cannes a Marcello Fonte come il migliore attore protagonista; ma i film in cui l’elemento spettacolare incontra la sensibilità del vero autore, come “Tre manifesti a Ebbing, Missouri” di Martin McDonagh, “Tonya” di Craig Gillespie , “Wonder” di Stephen Chbosky, “Dunkirk” di Christopher Nolan, sono tanti, e si troveranno disseminati nel programma.
E all’interno di queste categorie di film, di sicuro impatto spettacolare, ci sono anche film di grande qualità che rappresentano quel cinema d’autore che sa arrivare anche al grande pubblico, rappresentato in parte da capolavori nostrani, come “Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino, “Lazzaro felice” di Alice Rohrwacher, “Ella & Jhon – the leasure seeker” di Paolo Virzì, e capolavori internazionali come “L’isola dei cani” di Wes Anderson, “La ruota delle meraviglie” di Woody Allen.
Non mancherano ovviamente le commedie italiane intelligenti, e film come Metti la nonna in freezer di Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi, Contromano di Antonio Albanese, Ammore e malavita di Manetti Bros, A casa tutti bene di Gabriele Muccino, Benedetta follia di Carlo Verdone rientrano sicuramente in questa categoria.