Dal 25 giugno all’1 luglio si svolgerà la 23° edizione di Imola in Musica, l’irrinunciabile appuntamento estivo per vivere la musica a Imola, ricco programma di eventi tutti ad ingresso gratuito, organizzato dal Comune di Imola.
Il festival ha ottenuto ancora una volta l’importante riconoscimento europeo di EFFE (Europe for Festivals, Festivals for Europe), la rete che raggruppa circa 800 dei migliori festival culturali europei. Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha rinnovato il proprio patrocinio e la Regione Emilia Romagna ha confermato il proprio sostegno economico.
La manifestazione si svolgerà da lunedì 25 giugno a domenica 1 luglio in gran parte negli spazi del centro storico di Imola e offrirà, come sempre, un cartellone eterogeneo di eventi, estesi dalle tipologie musicali più classiche alle più insolite: classica, folk, pop, rock, dj set, blues, gospel, etno, lirica, sacra, jazz senza tralasciare contaminazioni curiose e affascinanti. Un cartellone di appuntamenti che, oltre alla musica, spazierà tra mostre, mercatini, esperienze culturali a 360 gradi.
Le anteprime di inizio giugno
Imola in Musica 2018 avrà tre importanti anteprime nei primi giorni del mese di giugno.
Domenica 3 giugno il pianista DANILO REA si esibirà nel concerto di beneficenza I bambini suonano per i bambini nel mondo, con l’Ensemble della Scuola Secondaria di I grado a indirizzo musicale “Innocenzo da Imola”, evento a cura di Emilia Romagna Festival, in collaborazione con Comune di Imola, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Scuola Secondaria di I grado Innocenzo da Imola. Il ricavato sarà devoluto a favore di UNICEF, Comitato Sao Bernardo onlus, Associazione Kasomay, Comitato Imola-Bukavu onlus.
Sabato 9 giugno, le Bande Giovanili dell’Emilia Romagna si radunano a Imola: appuntamento al Parco Verziere delle Monache dalle ore 18 alle ore 23; l’evento è a cura della Banda Città di Imola e della ANBIMA.
Domenica 10 giugno assisteremo a una grande serata dedicata all’Opera con il Concerto finale della Masterclass internazionale di canto lirico Ebe Stignani 2018. Le Masterclass prepareranno alla serata i giovani cantanti d’opera selezionati dal soprano Elvira Hasanagić in collaborazione con l’associazione culturale “Internationaler Musikverein Ebe Stignani” di Monaco di Baviera, promotore dell’iniziativa in collaborazione con Teatro Stignani e la Scuola di Musica Vassura Baroncini di Imola.
Il programma di Imola in Musica 2018
Ecco le principali novità del festival che coinvolge come sempre piazze, vie e palazzi della città.
Lunedì 25 giugno, al Teatro dell’Osservanza è in programma lo spettacolo Stazione del paradiso,
un musical che è anche un viaggio nella vita, a cura dell’associazione culturale Officina Sant’Ermanno.
Martedì 26 giugno, occhi puntati sul concerto al Parco Verziere Delle Monache (ore 21), a cura di Università Aperta in collaborazione con CIDRA: il pianista Vittorio Bonetti è il protagonista dell’omaggio a Sergio Endrigo dal titolo “Anch’io ti ricorderò”. In Biblioteca è in programma la presentazione di due libri dedicati alla black music con momenti musicali live del clarinettista e sassofonista Guglielmo Pagnozzi, in collaborazione con Combo Jazz Club, evento incluso nella rassegna Bimestate freschi di stampa 2018.
Giovedì 28 giugno il Festival entra nel vivo con una produzione originale di Imola in Musica, Combo Jazz Club /Jazz Network e Scuola di Musica Vassura Baroncini: l’evento ha per titolo CIRICOCCOLA e vede sul palco del Teatro dell’Osservanza (ore 21) l’Orchestra VBOB della Scuola di musica Vassura Baroncini diretta da Roberto Bartoli; special guest il jazzista romano Eugenio Colombo (sax e flauto), che ha composto le musiche originali. Fotografie e disegni dal vivo di Massimo Golfieri.
Durante la serata la piazza Matteotti si colora di allegria e ritmo con l’esibizione dei Canterini e Danzerini romagnoli (inizio alle ore 21), mentre per gli amanti del cinema, alla Rocca Sforzesca (ore 21.30) proiezione del film The Beatles: Sgt. Pepper & Beyond, il documentario musicale sui Fab Four diretto da Alan Parker, un’anteprima della rassegna Rocca Cinema Imola 2018, i film estivi nel Cortile Maggiore della Rocca Sforzesca a cura di START (in programmazione dall’1 luglio).
Venerdì 29 giugno il divertimento comincia nel pomeriggio con Musica medicina dell’anima, l’ormai classico concerto degli allievi e delle allieve della Nuova Scuola comunale di Musica Vassura Baroncini alla Farmacia Comunale Dell’ospedale (ore 17).
Musica e bellezza vanno a braccetto a Palazzo Tozzoni (ore 21): Giardini In …Musica. Prototipi in concerto tra i fiori, è il titolo dell’evento a cura di Iniziative Parkinsoniane Imolesi, in collaborazione con l’Associazione Nel Giardino, nella natura.
Alle 21 in Piazza Dell’ulivo si esibirà in concerto il giovane violinista e compositore polacco Tomasz Dolski in Symphony For The Violin And Dj. Ospite speciale del Festival, grazie al gemellaggio esistente tra la Regione Emilia-Romagna e la regione polacca Wielkopolska, il giovane violinista propone uno spettacolo attualissimo che unisce la musica classica alle ritmiche da discoteca. Sempre alle ore 21 in Piazza Mirri è in programma The Best Of …, una vetrina di gruppi selezionati dalle rassegne del Centro Giovanile comunale Ca’ Vaina.
La notte prende vita in Piazza Medaglie d’oro alle ore 21.30: una serata a tutto gas in compagnia di Wilson In The Jungle in Jump That Swing Night, con la partecipazione di Alfonso Cuccurullo e i ballerini dell’Urban Academy.
Da non perdere l’evento clou in piazza Matteotti con l’esibizione alle ore 21.30 dell’Imola Big Band in “Il più grande spettacolo è iBigBand”.
Sabato 30 giugno l’agenda è come sempre fitta di appuntamenti. Alle 20.30 in piazza Gramsci arriva l’imperdibile festival blues MAXWELL STREET – UN MONDO ANALOGICO”, con The Rife Yab, Mimmo Wild Mollica Blues Band, Gabriele Dusi, The Big Blue House, Sementes (Peppe Consolmagno, Nilza Costa, Massimo Zaniboni), Paul Venturi & Simone Scifoni, in collaborazione con Blooze People.
Grande appuntamento con la musica classica al Teatro dell’Osservanza: alle 20 avrà luogo un evento speciale dal titolo Bach 333, a cura del Dipartimento Archi dell’Accademia Pianistica Internazionale di Imola, con un repertorio interamente dedicato alla musica di Johann Sebastian Bach, a 333 anni dalla nascita.
Segue alle 21.30 in Piazza Medaglie d’oro Innocenti evasioni – omaggio a Lucio Battisti. A vent’anni dalla scomparsa, la tribute band presenta brani dagli esordi al Cantagiro fino al sodalizio con Mogol, ricreando l’atmosfera coinvolgente e spensierata dei concerti del grande Lucio. In Piazza Della Conciliazione (Piazza Dell’ulivo) alle ore 21.30, vanno in scena il ritmo travolgente e le melodie etno-africane del gruppo camerunense Tatè Nsongan. In piazza Mirri, sempre alle 21.30 è in programma un concerto jazz col gruppo della cantante Eloisa Atti.
Alle 22 tutti in piazza Matteotti per il concertone di Imola in Musica 2018: sale sul palco PATTY PRAVO. Con oltre cento milioni di copie vendute, Patty Pravo è un’icona pop e una delle più famose cantanti italiane nel mondo.
Domenica 1 luglio, giornata conclusiva del Festival, si comincia con il Concerto all’alba con le Quattro Stagioni di Vivaldi nel meraviglioso scenario del parco Tozzoni (ore 5.30), con SinfonicaMenteDuo, gli insegnanti e i giovani talenti del Dipartimento Archi dell’Accademia Pianistica Internazionale di Imola, la mattina in musica continua con l’omaggio a Pierpaolo Pasolini “Canto di un poeta profeta” di Paola Contavalli a Palazzo Tozzoni (ore 11).