Riscoprire l’importanza delle relazioni di buon vicinato, costruire una rete di amicizia e solidarietà con chi abita nella stessa strada o nello stesso palazzo, individuare nel proprio quartiere punti di riferimento per sentirsi più sicuri in casa propria e chiedere aiuto in caso di bisogno, ritrovare il piacere di divertirsi in compagnia: in poche parole riscoprire le relazioni di prossimità, che a volte si affievoliscono in questo mondo troppo veloce.
Questi sono solo alcuni degli obiettivi per i quali è nata la Giornata europea dei vicini di casa, prevista per venerdì 25 maggio e alla quale il Comune di Imola, forte del successo degli anni passati (nel 2017 sono state organizzate oltre 60 feste, coinvolgendo 3500 persone e 1250 famiglie) aderisce anche quest’anno, sostenendo i cittadini nell’organizzazione della “Festa dei Vicini”.
A Imola da tredici anni questo giorno diventa un momento per far festa nelle strade, nei cortili e nei palazzi, e il come farlo è lasciato alla fantasia dei vicini; dalla grigliata alla spaghettata, dalla festa da ballo alla musica dal vivo, dai giochi campestri a quelli da tavolo, feste per poche decine di partecipanti o per qualche centinaio: ogni ingrediente è buono per passare qualche ora all’insegna dello svago e della socialità.