Mentre in questi giorni si conclude l’installazione delle ultime IEB-Isole Ecologiche di Base con i nuovi cassonetti per la raccolta rifiuti, Hera e Comune di Castel San Pietro Terme hanno concordato di mantenere i cassonetti apribili senza tessera fino a lunedì 28 maggio compreso.
I titolari TARI, famiglie e attività, che non avessero ancora le tessere Smeraldo, o che le avessero smarrite, sono invitati a recarsi a uno dei due sportelli aperti in Municipio o al Centro Civico di Osteria Grande, portando i riferimenti del contratto o una bolletta TARI di recente emissione.
Per facilitare gli utenti che devono ancora ritirare la tessera Carta Smeraldo, oltre all’ampliamento già stabilito degli orari di apertura degli sportelli nel mese di maggio, altre due giornate di apertura straordinaria sono state aggiunte alle due che erano state istituite nei giorni scorsi per recuperare le festività del 25 aprile e 1 maggio. Le aperture straordinarie quindi sono: giovedì 3 e 10 maggio ore 15-19 in Municipio e venerdì 4 e 11 maggio ore 15-20 al Centro civico di Osteria Grande. Per tutto il mese di maggio, gli orari di sportello sono: al Centro Civico di Osteria Grande tutti i martedì ore 15-20 e in Municipio tutti i mercoledì ore 9-13 e 15-19.
Il percorso per la nuova raccolta rifiuti è iniziato a novembre 2017 con 7 assemblee pubbliche per informare la cittadinanza. Tutti i titolari Tari – 10.800 utenze – hanno ricevuto per posta la comunicazione con la programmazione prevista per la realizzazione del progetto. Nei primi mesi del 2018 gli informatori ambientali si sono recati porta a porta in tutto il territorio per consegnare a cittadini e attività produttive le tessere, i nuovi contenitori e sacchetti per la raccolta dell’umido e opuscoli informativi (se non trovavano nessuno in casa, dopo alcuni passaggi, lasciavano un avviso con le indicazioni per ritirare direttamente il materiale). Da marzo sono aperti in Municipio e al Centro civico di Osteria Grande gli sportelli per il ritiro delle tessere e del materiale.
Info: www.gruppohera.it – www.cspietro.it.
A cosa serve la tessera “Carta Smeraldo”. La tessera Carta Smeraldo per i servizi ambientali, fornita in due copie per ogni singola utenza, dovrà essere utilizzata per il conferimento delle principali tipologie di rifiuto nelle raccolte stradali e presso le stazioni ecologiche nel comune di Castel San Pietro Terme. Le tessere potranno essere utilizzate in tutti i cassonetti installati nell’intera città e tutte le volte che si vuole, senza limiti.
Le Isole Ecologiche di Base (IEB). Nel nuovo sistema di raccolta dei rifiuti, i cassonetti sono raggruppati in postazioni – chiamate Isole Ecologiche di Base (IEB) -, nelle quali si trovano tutti i contenitori per la raccolta differenziata: organico, potature, plastica/lattine, vetro, carta/cartone, e quello per l’indifferenziato. Le mappe con la collocazione delle IEB sono sui siti di Comune e Hera.
Le nuove IEB sono circa 150 in tutto il territorio comunale con un totale di oltre 850 contenitori.
Non è più attiva la raccolta della carta a domicilio.
Obiettivi del progetto
Con questo progetto si vuole incrementare significativamente la raccolta differenziata del comune di Castel San Pietro Terme, che attualmente si attesta al 52%, un buon risultato ma insieme alla cittadinanza Comune e Hera vogliono raggiungere obiettivi più alti, anche in virtù dei target di raccolta differenziata stabiliti dalla Regione Emilia-Romagna che punta al 79% al 2020 per i comuni di pianura come Castel San Pietro Terme.
Da un’analisi effettuata nel 2017 sui rifiuti presenti nei cassonetti della città, è risultato che solo il 5% di quanto conferito nell’indifferenziato è veramente non recuperabile, mentre il restante 95% lo è, perché si tratta in gran parte di carta e cartone, sfalci e potature, organico, plastica, vetro.