TuttoImola.it

Sito di informazione e cultura da Imola, Romagna e Area Metropolitana

CASALFIUMANESE, “FESTA DEL LIBRO” GIUNTA ALLA 34ESIMA EDIZIONE

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha deciso di proporre l’iniziativa “FESTA DEL LIBRO” giunta ormai alla 34esima edizione.
Il progetto coinvolge tutti gli alunni delle scuole del territorio e /o quei cittadini che per collocazione geografica sono iscritti in altre scuole. La vera novità di questa edizione è la grande attenzione posta alle frazioni, rimaste fino a questo momento in secondo piano in quanto, mancando un luogo idoneo, non era possibile coinvolgere quei residenti.
Per rendere completo e capillare il servizio di prestito libri e le attività legate al mondo della lettura, nel 2015 a Sassoleone è stata inaugurata una Sala di lettura che in questi due anni ha avuto risultati straordinari; allo stato attuale vanta tre giorni d’apertura nonché laboratori settimanali gestiti dalle “signore del Filo di Sassoleone”, con una presenza media di 20 bambini a giornata, raddoppiati rispetto ai numeri dello scorso anno.
Visti i buoni risultati di Sassoleone si è scelto di proporre una Sala di lettura anche nella Frazione di San Martino in Pedriolo, in cui provare a ripetere l’esperienza collaudata di Sassoleone. Nel primo anno di attività sono state proposte alcune iniziative e si cercherà di consolidare il suo ruolo nei prossimi mesi.
“ questa edizione della festa del libro ci permette di consolidare un percorso iniziato nel 2015 che voleva portare i libri e la lettura al centro del nostro interesse in ogni parte del territorio comunale. Come amministrazione crediamo fortemente che, nonostante il periodo di crisi, investire sui libri, sulla lettura e sulla cultura sia un valore aggiunto. Un valore aggiunto che è giusto estendere non solo al capoluogo ma anche alle frazioni, che molto spesso diventano un luogo in cui creare nuove sinergie e in cui, grazie all’aiuto dei cittadini, le sale di letture diventano anche luogo di scambio, confronto e conoscenza” dice Beatrice Poli Assessore alle Frazioni e alla Cultura.
“Con questa edizione della festa del libro proponiamo un programma ricco, vario ed entusiasmante. Abbiamo scelto di uscire dall’organizzazione classica e provare ad offrire alla cittadinanza una proposta più adatta a diverse categorie di pubblico. La novità di questa edizione è la proposta di alcune serate a tema che escono dagli standard classici delle presentazioni dei libri: una serata dedicata ai viaggi che si è svolta la settimana scorsa e una serata dedicata al mondo delle piante con l’erborista Laura Bianchi. Naturalmente nel programma non mancano gli appuntamenti classici, incontri per adulti con gli scrittori Falconi e Ferraro, incontri dedicati alle scuole con vari esperti a seconda delle fasce d’età, incontri/laboratori dedicati esclusivamente alle frazioni e una sezione di incontri dedicati ai più piccoli grazie alle lettrici di NpL.
Inoltre dopo la bellissima esperienza dello scorso anno abbiamo deciso anche quest’anno di concludere con una mostra e siamo lieti di poter ospitare la mostra “ l’arte di raccontare le immagini” di Fabian Negrin.
Senza dimenticare il concorso del segnalibro: concorso che a prima vista può sembrare semplice, banale ma ci permette di far passare il messaggio, in cui crediamo molto, che le biblioteche non sono solo luoghi silenziosi in cui leggere o prendere libri, ma sono luoghi in cui poter “vivere” e in cui “far vivere” i nostri ragazzi attraverso le storie che le abitano e le occasioni d’incontro che si creano. Creare occasioni d’incontro in biblioteca offre alle nostre comunità il valore aggiunto del confrontarsi, del conoscere e dello sperimentare e ogni ragazzo che creerà il proprio segnalibro (che diventerà poi il segnalibro ufficiale della Biblioteca Comunale e delle Sale di lettura per un anno) può portarsi a casa un pezzetto della “sua biblioteca”.