Sabato 17 marzo alle ore 11 presso la SALA “BCC CITTÀ E CULTURA” – CINEMA CENTRALE
ha avuto luogo un incontro celebrativo per salutare e ringraziare tutti coloro che hanno partecipato al successo di questa amatissima manifestazione cittadina. Nel 2018 il carnevale più bizzarro, folle, stravagante ed ecologico d’Italia festeggia un’importante ricorrenza: il ventennale (1998-2018).
L’incontro è stato anche l’occasione per presentare le CARTE DA BRISCOLA realizzate appositamente per il carnevale, con disegni originali dell’illustratore Carlo Ferri. L’artista, che ha realizzato finora tutte le immagini del carnevale imolese, ha presentato le carte, raccontando la genesi artistica dell’opera.
La realizzazione delle carte è stata possibile grazie alla BCC ravennate, forlivese e imolese, che ha sostenuto tutti i costi. Le carte celebrative, stampate in numero limitato, non sono in vendita, e saranno distribuite ai partecipanti e ai collaboratori della manifestazione, oltre che a scopo promozionale.
Il Carnevale dei Fantaveicoli di Imola è conosciuto in tutta Italia per la sua originalità. I Fantaveicoli, moderna rivisitazione dei carri allegorici, sono veicoli inconsueti nati dall’eccentricità di improvvisati o esperti inventori e costruiti con materiali di recupero o pezzi riciclati di ogni genere, con una sola regola da rispettare: devono essere in grado di spostarsi e affrontare la sfilata senza impiegare alcun tipo di carburante inquinante.
All’iniziativa dedicata ai Fantaveicoli, organizzata dal Comune di Imola insieme alla BCC ravennate, forlivese e imolese, sono stati invitati coloro che hanno contribuito al successo di questa amatissima manifestazione cittadina: i Costruttori dei Fantaveicoli, i Gruppi Mascherati, le Scuole e i preziosi collaboratori come l’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” che da cinque anni ospita la partenza del Carnevale, senza dimenticare l’Associazione Campeggiatori dell’Imolese, che organizza i raduni nazionali dei Camperisti a Imola, come pure la Pro Loco e la Protezione Civile di Imola.
I Fantaveicoli che prendono parte alla sfilata gareggiano in un concorso che premia originalità,
fantasia, ingegnosità e sforzo creativo. Da alcuni anni è stata istituita la categoria Maxifantaveicoli per tutti i mezzi di lunghezza superiore a 3.5 mt. Possono inoltre gareggiare i gruppi mascherati formati da almeno 5 componenti.
Nei venti anni di Carnevale, dal 1998 al 2018, hanno partecipato ai concorsi e alla sfilata tantissimi bambini con le loro famiglie e gli insegnanti, che hanno creato insieme meravigliosi Fantaveicoli “scolastici”. Un grande numero di originali ed esuberanti gruppi mascherati hanno colorato le grandi parate che da sempre includono anche marching-band, gruppi teatrali, figuranti su trampoli in un insieme creativo e divertente. Nel corso della mattinata alla Sala Bcc sono stati proiettati un video e le immagini relative ai vincitori dei concorsi.
Quello dei Fantaveicoli è stato fin dall’inizio un Carnevale veramente per tutti: inventori, club, ciclo officine, meccanici, artisti, scuole, famiglie e compagnie. La giornata di sabato 17 marzo è stata anche l’occasione per ringraziare l’ex assessore alla Cultura Valter Galavotti, che ne è stato l’ideatore. La celebrazione del ventennale vuole anche essere propizia per il futuro di una manifestazione così particolare e unica a livello nazionale.