Castel San Pietro Terme si colora di blu in occasione della “Settimana Blu” dedicata all’autismo, con una serie di iniziative dal 25 marzo al 2 aprile.
«Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di Castel San Pietro Terme sostiene le iniziative promosse dalle associazioni durante la Settimana in Blu, al fine di sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’autismo e per manifestare un segno di consapevolezza e dare sostegno alle famiglie delle persone con disturbo dello spettro autistico – sottolineano la vicesindaca Francesca Farolfi con delega ai Servizi educativi e sociali e l’assessore alla Cultura Fabrizio Dondi -. La specificità dell’autismo necessita dell’interazione di diverse realtà, scolastiche, sanitarie, sociali, e di realtà associative che quotidianamente affiancano e sostengono le famiglie per contribuire a migliorare la loro qualità di vita».
Diversi dunque gli eventi che per il secondo anno vedono coinvolti, accanto all’Assessorato ai Servizi Educativi e Sociali e all’Assessorato alla Cultura, le associazioni del territorio che si occupano di disabilità: Agire per Reagire, Angsa Bologna, Castello Insieme per l’Autismo, Il Giardino degli Angeli, Edu – InformaZione Bologna Renzo Cerè Asd.
Momento centrale della rassegna sarà la giornata di domenica 25 marzo.
Alle ore 11 sui campi di calcio a 5 a Casatorre in viale Terme 740, “Sport per tutti calciando la Dis-Abilità”: tutti in campo per giocare al Simply Soccer assieme alle scuole calcio Edu In-Forma(Zione) Bologna Renzo Cerè A.S.D.
Alle ore 16 nella Sala espositiva al piano terra del Cassero Teatro Comunale, si inaugura la mostra d’arte “I colori dell’anima”, a cura dell’Associazione Castello Insieme per l’autismo, con opere di Ferruccio e Francesca Marchetti. La mostra resterà aperta fino al 2 aprile (orari: lunedì ore 10-12 e 17-19, dal martedì al sabato ore 17-19). Le offerte e il ricavato saranno devoluti all’associazione Castello Insieme per l’autismo.
Alle ore 17 al Cassero Teatro Comunale (via Matteotti 2), andrà in scena lo spettacolo teatrale “Dal Big bang a Whatsapp”, scritto e diretto da Sabina Niceforo, a cura delle Associazioni Agire per Reagire e Auser Castel San Pietro Terme. In apertura, i ragazzi di Agire per Reagire presenteranno lo spettacolo “…E il sogno realtà diverrà”. L’ingresso è a offerta libera e il ricavato sarà devoluto interamente all’associazione Agire per Reagire, a sostegno del progetto SollEtico. E’ consigliata la prenotazione al numero 333 2731652.
Lunedì 26 alle ore 16,30 sarà ancora il Cassero Teatro comunale a ospitare “Autismo: l’insegnamento strutturato”, incontro formativo e di approfondimento condotto dalla dottoressa Graziella Roda, referente per l’integrazione degli alunni con disabilità dell’Ufficio scolastico regionale Emilia-Romagna. L’incontro è rivolto a operatori, educatori, insegnanti ed è promosso da Angsa Bologna e provincia.
Infine lunedì 2 aprile alle ore 19, la consueta accensione delle luci blu nella torretta del Cassero.
Coordinamento e organizzazione: Assessorati ai Servizi Educativi e Sociali e alla Cultura del Comune di Castel San Pietro Terme tel. 051 6954198 – spg@comune.castelsanpietroterme.bo.it