Dal Rapporto della Caritas di Imola si evince una situazione sociale nel nostro territorio sempre più critica, con i servizi territoriali assediati di fronte al crescere di bisogni inevasi. La Caritas afferma che non può supplire a politiche pubbliche locali in affanno, in particolare casa e lavoro dove si è fatto troppo poco, scaricando spesso e volentieri sul terzo settore. Come si è potuto giungere a tanto sul nostro territorio? Questo è il risultato di una politica sociale fallimentare del centrosinistra che ha Governato Imola e circondario. Troppo spesso i cittadini bisognosi sono stati lasciati soli dalle Istituzioni , che non hanno considerato queste criticità sociali come un’emergenza territoriale, anzi hanno spesso e volentieri sminuito e cercato di nascondere i problemi. I problemi sociali aumentano, come le persone che chiedono aiuto di anno in anno, ma per chi ha governato fino all’altro ieri queste non erano priorità e tutto veniva considerato come briciole da spazzare sotto il tappeto. Chi ha governato ha sottovalutato in maniera irresponsabile il problema senza cercare di arginare questa escalation di bisogni. A questo punto ci vuole una nuova politica di welfare territoriale attenta ai bisogni della gente che deve essere veloce ed esaustiva nelle risposte e se i cittadini a maggio ci daranno la possibilità di governare sarà con la sicurezza uno dei primi punti della nostra agenda politica di governo del territorio.
Simone Carapia Capogruppo Lega Circondario Imolese
CI VUOLE UNA NUOVA POLITICA DI WELFARE TERRITORIALE PIÙ ATTENTA E PIÙ VELOCE AI BISOGNI DEI CITTADINI
Simone Carapia
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese