Il primo appuntamento musicale del 2018 nella Rocca di Dozza, sarà il concerto del Trio di Imola, formato da Angioletta Jannucci Cecchi (violino), Marianna Tongiorgi (pianoforte) e
Ilaria Sarchini (violoncello).
Il Trio di Imola si è costituito nel novembre del 2015 da un’idea del Maestro Nazzareno Carusi nell’ambito del corso di Musica da Camera tenuto dallo stesso presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola. Del trio, Carusi ha affermato: “Sono tre ragazze che sommano a una grande bravura tecnica un’ancora maggiore musicalità. Se continueranno così e resteranno tra di loro le amiche affezionate che sono oggi, il mondo della musica avrà un nuovo e straordinario Trio”.
Il Trio ha ottenuto, nel Marzo 2016, il primo premio al concorso internazionale “Città di Riccione”, nel Novembre 2016 il primo premio assoluto al concorso “European Music Competition Città di Moncalieri” e nel Maggio 2017 il primo premio al concorso internazionale “Musica Insieme 96” di Asti.
Il Trio ha tenuto concerti con musiche di Brahms, Mendelssohn, Beethoven, Haydn presso le città italiane di Ravenna (nella stagione musicale Mikrokosmi), Ferrara (nella stagione concertistica del Ridotto del Teatro Comunale), Bibbiena (nella stagione concertistica di “Casentino Classica”), Imola (nella stagione concertistica dell’Accademia Pianistica “Incontri con il Maestro”), Avezzano (nella stagione musicale del Teatro dei Marsi). Nell’ Ottobre 2017 ha tenuto un concerto a Milano presso l’Auditorium Gaber all’interno della prestigiosa stagione concertistica “Amici della Musica” di Milano.
Il trio si esibirà suonando musiche di F. Mendelsshon, J. Brahms, J. Haydn, L. Can Beethoven e D. Shostakovich.
L’attività concertistica in Rocca sta proseguendo dal 2014 con buon successo e soprattutto come opportunità di far esibire giovani musicisti, come in questo caso, e di far avvicinare un ampio pubblico alla musica, tanto che l’ingresso ai concerti è sempre stato ad offerta libera.
I concerti, resi possibili grazie ad un pianoforte acquistato dalla Fondazione Dozza Citta d’Arte con contributi finalizzati della Cassa Risparmio di Bologna e delle O. F. Tiziano Grandi, collocato nel salone maggiore sono scelti e proposti grazie alla positiva collaborazione con l’Associazione Musicale Dozzese e gruppi artistici di Imola e del territorio bolognese.
Ingresso ad offerta libera.
More Stories
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese
Romania, decisione storica della Corte Suprema: chi ha subito danni dopo il vaccino anti-Covid può citare in giudizio anche lo Stato