La giunta comunale ha concesso un importante contributo al progetto “Santerno Resiliente”, sostenuto da numerose associazioni e da numerosi Comuni, tra i quali, appunto, anche il Comune di Imola. Si tratta di 6.000 euro su un budget complessivo di 32.500 euro.
“E’ uno dei provvedimenti che si sono susseguiti a partire dalla firma del contratto del Fiume Santerno. Crediamo fortemente in questo progetto di alta valenza ambientale, che guarda al futuro del nostro fiume – spiega Davide Tronconi, assessore all’Ambiente -. Ci crediamo soprattutto per la valenza partecipativa che giudichiamo fra le più avanzate realizzate in questo mandato”.
“Assieme a tutte le associazioni ed i soggetti coinvolti, dalle organizzazioni agricole alle associazioni ambientaliste fino a chi si occupa di turismo, siamo certi che il Santerno possa tornare al centro dell’attenzione della comunità come luogo che sa contemplare diverse funzioni” aggiunge l’assessore Tronconi.
Il progetto Santerno Resiliente affronta quattro macro temi: la sicurezza idraulica, la qualità dell’acqua e dell’habitat, la gestione e l’uso delle risorse, la fruibilità ed il turismo.
Questo progetto, che ha una valenza strategica, si integra con le scelte già compiute ed i progetti già realizzati sulla sicurezza idraulica, dalla manutenzione straordinaria delle sponde del fiume e dei cinque ponti presenti, al nuovo sistema di allarme Alert System, alla nuova centralina di avvertimento, posta a Castel del Rio.
“Il progetto del Santerno Resiliente sarà lo strumento più efficace per unire la comunità ed il fiume Santerno e mi auguro che nella analisi e nella progettazione dei prossimi anni le scuole superiori imolesi diventino protagoniste, con le loro competenze, a fianco delle associazioni che compongono il contratto di fiume” conclude Davide Tronconi, assessore all’Ambiente.