In accordo con la Cooperativa radiotaxi Imola e la Cna, associazione di categoria a cui aderisce la Cooperativa, la Giunta ha approvato il ripristino della riduzione tariffaria notturna per le donne che viaggiano sole, in ambito urbano, nella fascia oraria tra le 22 e le 6 del mattino. In sostanza, non verrà applicato il supplemento notturno, che è pari a 2,20 euro.
“E’ un’agevolazione che avevamo introdotto per la prima volta nel marzo del 2014 e che abbiamo confermato, dopo una sospensione dal maggio 2017 ad oggi, per un confronto più ampio, con la cooperativa che raggruppa i taxisti imolesi. Un confronto dal quale si è evidenziato come la città di Imola sia tra le poche città non capoluogo di provincia nella quale è garantito un servizio notturno di taxi sette notti su sette che ha valenza di servizio pubblico per l’importanza che assume” spiega Elisabetta Marchetti, assessora alle Pari Opportunità.
“Nell’ambito del confronto con la Cooperativa radiotaxi Imola è scaturita anche la richiesta, che come giunta abbiamo accolto, di installare nuovi stalli di sosta riservati ai taxi per meglio rispondere alle richieste della cittadinanza. Si tratta, nello specifico, di due nuovi stalli: uno sarà situato nella zona industriale, in via Romagnoli 1, ed uno nell’area del Mercato coperto “Borghetto”, in via Rivalta 35/a, dove trovano sede molti servizi per la cittadinanza. Sono stati condivisi anche adeguamenti di alcune voci tariffarie, approvando così le tariffe per il biennio 2018 e 2019” fa sapere da parte sua Pierangelo Raffini, assessore allo Sviluppo Economico.