“L’Amministrazione comunale esprime piena solidarietà alle ragazze oggetto di molestie in biblioteca, condanna con fermezza l’accaduto ed è profondamente rammaricata per gli episodi avvenuti”. A sottolinearlo è Elisabetta Marchetti, assessora alla Cultura ed alle pari Opportunità del Comune di Imola.
“Da parte della direzione e di tutto il personale della biblioteca comunale c’è sempre stata la massima attenzione a garantire la frequentazione degli spazi della biblioteca in piena serenità e tranquillità, come si addice ad una struttura che ha la sua vocazione primaria come luogo di studio e di incontro” aggiunge l’assessore Marchetti.
L’impegno della direzione e di tutto il personale della biblioteca è sempre stato massimo per evitare l’insorgere di episodi o comportamenti non adeguati, con segnalazioni, ove si è reso necessario, alle forze dell’ordine, in uno stretto e proficuo rapporto di collaborazione. E l’invito agli utenti è di rivolgersi e segnalare al personale della biblioteca qualunque situazione o comportamento non confacente con il luogo e le sue funzioni.
La biblioteca comunale è uno dei luoghi più belli, frequentati e amati di Imola, con una media giornaliera di oltre 400 presenze, in particolare giovani, con più di 120.000 presenze all’anno.
“Proprio perché vogliamo che rimanga tale, l’Amministrazione comunale non è affatto rassegnata ad un’idea di impotenza o di sottovalutazione di fronte a simili episodi, ma è impegnata da sempre, a garantire la piena fruizione in totale sicurezza e serenità dei luoghi pubblici di questa città” conclude l’assessore Marchetti.