Sono state oltre duecento le persone, con intere famiglie, che hanno preso parte all’inaugurazione del nuovo parco di Selva-Zello, sabato 6 gennaio scorso. Ora i cittadini della frazione dispongono di un’area verde attrezzata anche per il gioco di bambini e ragazzi. Si concretizza in questo modo il progetto di riqualificazione urbanistica della frazione stessa, iniziato lo scorso anno dopo un proficuo percorso partecipato che ha coinvolto l’Assessorato ai Lavori pubblici e i residenti della zona. Avvenuta nell’ambito di ImolaRipartecipa, con l’inaugurazione del Parco di Zello-Selva il Comune dà attuazione al progetto “Frazioni al Centro”, il cui scopo è favorire la riappropriazione di luoghi comuni da parte dei cittadini e incrementare così la vivibilità delle frazioni attraverso strumenti di progettazione e gestione partecipata di spazi pubblici o ad uso pubblico.
Il parco giochi sorge nell’area dell’ex scuola di Zello, demolita circa un anno fa, dopo che in precedenza era stato abbattuto anche il vecchio carico dell’acqua dell’abitato. L’area così rimasta libera è diventata subito oggetto di un utilizzo spontaneo da parte dei cittadini, in particolare dei giovani, per scopo ludico e sportivo.
Con una superficie di circa 2 mila metri quadri, l’area si trova al centro della frazione, in prossimità del campo sportivo per il calcio. Dopo la demolizione del vecchio fabbricato scolastico, nei mesi scorsi sono stati fatti alcuni piccoli interventi che hanno contribuito a rendere fruibile l’area, pur con una limitata dotazione di attrezzature e con il verde di risulta dalla vecchia destinazione scolastica dell’edificio abbattuto. In particolare, nel corso di quest’anno, l’area è stata dotata di una pista ciclopedonale, di un sistema di regimazione delle acque ed è stata sommariamente livellata e seminata, per renderla fruibile e facilmente mantenibile tramite sfalcio. Nel contempo è stato attuato il progetto del nuovo parco giochi, redatto da Area Blu, che ha previsto la risistemazione complessiva dell’area, destinando circa 1.200 metri quadri (la parte Nord del lotto) ad area verde polivalente informalmente attrezzata per il gioco del calcio, a scopo ricreativo, con anche il posizionamento di 2 porte di dimensioni idonee per il calcio a 5, mentre la restante porzione di circa 800 metri (posta a Sud), a ridosso delle abitazioni, è stata sistemata per ospitare giochi destinati a bambini fino ai 10 anni. Ed è proprio questa l’area inaugurata nei giorni scorsi.
I nuovi arredi per il gioco dei bambini – Il Comune ha installato nuovi arredi funzionali ai momenti ludici e aggregativi all’aria aperta. Si tratta, in specifico, dei giochi “Coccinella” a 4 posti, “Scivolo”, “XSpeed”, “Arrampicata”, “Altalena” a 3 posti”, che sono stati scelti direttamente dai residenti tramite un sondaggio svolto nella primavera scorsa, nell’ambito del quale ben 116 schede sono state raccolte con l’indicazione delle preferenze (in ordine di gradimento) rispetto alle opzioni possibili. A testimoniare l’importanza, anche affettiva, che il parco riveste per gli abitanti della frazione, vi sono diversi contributi da parte della comunità, ad integrazione delle risorse messe a disposizione dal Comune (30 mila euro), fra cui il contributo della famiglia Farina che ha consentito l’acquisto dell’altalena a tre posti, in memoria del figlio Alessandro, poi il sostegno economico offerto dalla Parrocchia mentre Doriano Bertaccini e Angelo Di Maria hanno firmato un accordo di collaborazione per la cura dell’area.
Sia il percorso di consultazione che l’organizzazione dell’inaugurazione sono state svolte in collaborazione tra lo staff comunale di ImolaRipartecipa e i rappresentanti della Consulta della frazione, con il prezioso supporto logistico offerto dal Circolo di Zello
L’inaugurazione si è sviluppata tra parco e Circolo, dove genitori e bambini presenti sono stati intrattenuti da folletti cantastorie e befana “sul trenino”, con momenti di animazione tra zucchero filato, pop corn e calze. Infine, grandi e piccini sono stati coinvolti nell’individuare e condividere quelle “buone regole” che fanno dell’uso e fruizione del parco un’importante occasione di aggregazione conviviale per tutta la comunità. Fino al 21 gennaio, infatti, i cittadini potranno scrivere, attraverso il modulo predisposto, le proprie regole di convivenza nel parco e inserire le proposte nell’urna disponibile al circolo di Zello, aperto in orario serale. L’obiettivo è di creare un regolamento condiviso da tutta la comunità. L’appuntamento è a primavera, per una merenda nel parco per “attaccare” le regole decise dall’intera comunità, tradotte sia in lingua italiana, sia, su richiesta della frazione, anche in dialetto. La traduzione in dialetto avverrà attraverso un laboratorio con i cittadini/e della comunità.
“Questo spazio pubblico è un esempio concreto di rigenerazione urbana che ha cambiato il volto di questa frazione. Voglio ringraziare la Parrocchia, la Consulta e tutti i cittadini di Zello che hanno collaborato alla progettazione e alla realizzazione di questo progetto. Un ringraziamento particolare va alla famiglia Farina per la donazione fatta in ricordo del piccolo Alessandro. In questa nuova area verde le famiglie potranno incontrasi e i bambini giocare in sicurezza. Vogliamo che il nostro territorio possa essere vissuto e amato il più possibile nella convinzione che la qualità della vita di una città si misura anche dal numero delle aree gioco e degli spazi verdi che rendono più belli e fruibili i nostri quartieri” sottolinea Roberto Visani, assessore ai lavori pubblici.
“Il fatto poi che due cittadini della frazione si siano resi disponibili a prendersi cura di questo spazio pubblico è il segno di una comunità forte dove la cultura della responsabilità e il senso della socialità prevalgono ancora rispetto alla tentazione dell’indifferenza” conclude Visani.
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese