“Siamo molto orgogliosi del lavoro fatto, che consente di far riottenere l’omologazione della pista di atletica. Si tratta di un investimento importante per i giovani e per le scuole”. Con queste parole Davide Tronconi, assessore allo Sport, ha ufficialmente inaugurato questo pomeriggio l’adeguamento dell’impianto sportivo di atletica leggera posto all’interno dello stadio comunale “Romeo Galli”. Insieme a lui, al taglio del nastro sono intervenuti il sindaco di Imola, Daniele Manca, il presidente dell’Atletica Imola Sacmi Avis, Massimo Cavini ed i vertici della società sportiva, i consiglieri regionali Francesca Marchetti e Roberto Poli, oltre a numerosi atleti ed ai loro famigliari.
Prima del taglio del nastro, alcuni ragazzi dell’Atletica Imola Sacmi Avis hanno potuto ‘saggiare’ il nuovo impianto con alcuni giri di pista.
“Con questo intervento, per il quale il Comune ha stanziato i 300 mila euro necessari, continua il nostro impegno per rinnovare ed adeguare il nostro patrimonio sportivo che ha visto negli ultimi due anni un aumento considerevole delle risorse assegnate, pari a oltre ai due milioni di euro: questi sono investimenti che parlano alle giovani generazioni, alle famiglie, alle società sportive e a tutta la comunità” ha concluso l’assessore Tronconi.
Adeguamento impianto sportivo di atletica leggera al “R. Galli” – L’intervento di adeguamento dell’impianto sportivo di atletica leggera posta all’interno dello stadio comunale “Romeo Galli” è consistito nella ricostruzione di tutte le superfici sintetiche della pista, delle pedane e loro pertinenze, dell’impianto di atletica leggera.
L’impianto di atletica leggera è costituito da un anello tricentrico da 400 metri a sei corsie, oltre alle pedane per i salti in estensione ed in elevazione, la pedana per il getto del peso e quella per il lancio del giavellotto. Il manto superficiale presentava uno stato di conservazione fortemente compromesso, tale da rendere la pista non più idonea allo svolgimento sia delle competizioni sia di una piena e funzionale attività. In particolare, erano evidenti il deterioramento superficiale ed il forte indurimento del manto sintetico.
L‘intervento ha consentito di ricostruire completamente il manto superficiale (retopping) di pista e pedane, tale da rendere nuovamente omologabile l’impianto di atletica leggera e restituirlo pienamente alla pratica sportiva quotidiana, nonchè all’attività agonistica.
Per quanto riguarda i colori del nuovo strato superficiale del manto, è stato mantenuto il colore rosso per la pista e per le pedane del lancio del giavellotto e del getto del peso, mentre è stato inserito il colore verde (in luogo dell’attuale azzurro) per le pedane dei salti in estensione, del salto con l’asta e per la lunetta che accoglie la pedana del salto in alto. Le superfici di colore azzurro infatti, oltre ai difetti già evidenziati, hanno mostrato un forte deterioramento ai raggi solari. Inoltre la scelta del verde mira a conciliare l’impatto visivo generale sia rispetto al manto erboso naturale circostante, sia rispetto al contesto paesaggistico generale di assoluta qualità nel quale l’impianto è inserito. Infine, sono stati realizzati ulteriori interventi per una migliore funzionalità dell’impianto, fra cui l’aggiunta di pavimentazione realizzata con materiale affine alle pedane per i salti, tra il rettilineo principale e le pedane stesse, la sostituzione delle 6 cassette di battute dei salti in lungo e della cassetta per il salto con l’asta.