Con VolaBook, a Imola i libri “volano” dalle associazioni ai lettori. Come spiega Elisabetta Marchetti, assessora alla Cultura del Comune di Imola “VolaBook è un progetto culturale avviato da ventitre associazioni del Circondario Imolese in collaborazione con VOLABO – Centro Servizi per il volontariato della città metropolitana di Bologna, che intende trasmettere l’amore per la lettura e mettere a servizio della comunità libri a rischio di dispersione e abbandono. È un servizio di prestito libri itinerante, volontario e gratuito che vedrà viaggiare i libri da una sede di un’associazione all’altra”.
L’iniziativa è resa possibile grazie a una donazione della famiglia della signora Diana Dall’Olio, che ha donato la sua biblioteca alle associazioni affinché i libri, a servizio della comunità ed “in volo” tra una sede associativa e l’altra, continuassero a vivere attraverso chi li apprezza. In pratica, le associazioni che aderiscono all’iniziativa mettono a disposizione uno scaffale o un mobile con una ventina di libri identificati da una etichetta. Il lettore può liberamente prendere i testi contrassegnati dall’etichetta e riposti negli appositi contenitori e portarli a casa senza alcuna formalità. Potrà restituirli nella sede di una qualunque delle associazioni aderenti. L‘idea di base è infatti quella di lasciare libri dovunque si preferisca, affinché possano essere ritrovati e letti da altri, che eventualmente possano commentarli e altrettanto eventualmente farli proseguire nel loro viaggio. Quindi il libro non verrà necessariamente riportato nell’associazione in cui è stato preso, può essere lasciato in un altro punto di recezione. Questo servizio consente, tra le altre cose, di potenziare la rete tra le associazioni.
“Aprendo gli scatoloni con i libri di Diana ci siamo resi conto che dentro c’è una vita; fatta di interessi, passioni, viaggi, impegno sociale e politico. Per questo il 17 dicembre, alle ore 21, al teatro Lolli, organizziamo “Sull’onda delle parole lasciate”, una serata di letture pensando a lei e a VolaBook: ogni associazione sceglie un brano che rappresenta la mission, le attività, i pensieri.
Dobbiamo farla, con riconoscenza” racconta Roberta Gonni, referente VolaBo a Imola, che aggiunge: “il titolo “Sull’onda delle parole lasciate” nasce da una storia; la storia di una donna di cui non sappiamo niente; non sappiamo che lavoro faceva, la sua età. Stiamo imparando a conoscerla attraverso la sua biblioteca. E’ molto intimo condividere i libri; a me è successo di avere ritrovato lo sguardo di persone care nei loro libri preferiti”.
E’ una serata di letture in musica, a cura dell’associazione “Ippogrifo. Vivere la scrittura” e “Improplayers – Associazione musicale di improvvisatori volontari” in collaborazione con le 23 associazioni che aderiscono a VolaBook: ADMO, AIDO, Alecrim, Associazione campeggiatori dell’imolese, Associazione Ernesto, AVIS, AVOD, Cà del Vento, Centro sociale La Tozzona, CIDRA – Centro imolese documentazione resistenza antifascista e storia contemporanea, Cooperativa sociale Il Sorriso, Croce Rossa Italiana – Comitato di Imola, Il Ponte Azzurro, Iniziative Parkinsoniane Imolesi, Insieme per un futuro migliore, Ippogrifo. Vivere la scrittura, Istituto artigianelli Santa Caterina, No Sprechi Onlus, PerLeDonne, Primola, T.I.L.T. Trasgressivo Imola Laboratorio Teatro, Trama di terre, VolaBo.
Le 23 associazioni di Imola CHE ADERISCONO E QUANDO si possono trovare e restituire i libri
ADMO, via Giovanni dalle Bande Nere 11, dal lunedì al sabato 9-12
AIDO, Piazzale Giovanni dalle Bande Nere 11, dal lunedì al sabato 9-12
Alecrim, Via Marsala 5, lunedì e giovedi 14.30 – 17.30
Associazione campeggiatori dell’imolese, Piazza Gramsci 21, martedì e giovedì 9.30 – 11
Associazione Ernesto, Piazza Gramsci 21, info@associazionernesto.it, su appuntamento
AVIS, Piazzale Giovanni Dalle Bande Nere 11, dal lunedì al sabato 8.30-12.30
AVOD, Via Montericco 4, all’Ospedale Santa Maria della Scaletta; i libri saranno esposti nella sala di attesa del reparto di geriatria rispettando gli orari di apertura di accesso a tale reparto
Cà del Vento, Via Venturini 4, tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 20.00
Centro sociale La Tozzona, Via Punta 24, lunedì 9.30 – 11.30, mercoledì e venerdì 14.30 – 20.00
CIDRA – Centro imolese documentazione resistenza antifascista e storia contemporanea, Via Fratelli Bandiera 23, martedì, giovedì e sabato 9.30 – 12.30
Cooperativa sociale Il Sorriso, Via Torre 9, tutti i giorni compreso i festivi 9 – 13 e 14.30 – 21.00
Croce Rossa Italiana – Comitato di Imola, Via Meloni 4, dal lunedì al sabato 7.30 – 19.30
Il Ponte Azzurro, Piazzale Giovanni dalle Bande Nere 11, info@ilponteazzurro.it, su appuntamento
Iniziative Parkinsoniane Imolesi, Via Lippi 2/c , mercoledì pomeriggio 15 – 18
Insieme per un futuro migliore, Via Emilia 94, lunedì e mercoledì 10 – 11
Ippogrifo. Vivere la scrittura, Piazza Gramsci 21, giovedì 18 – 19
Istituto artigianelli Santa Caterina, Via Cavour 2/E , tutti i giorni compreso i festivi dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 20.00
No Sprechi Onlus, Via Lambertini 1, lunedì e venerdì 9 – 11.30; mercoledì 15 – 17.30
PerLeDonne, Piazzale Giovanni dalle Bande Nere 11, lunedì, mercoledì, venerdì 9 – 11; martedì e giovedì 15 – 17
Primola, Via Lippi 2/C, lunedì, mercoledì e venerdì 9.30 – 22.30, martedì e giovedì 12 – 22.30, sabato 9.30 – 12.30
T.I.L.T, Trasgressivo Imola Laboratorio Teatro Via Caterina Sforza 3, info@tiltonline.org o 340 5790974 (preferibilmente orario serale)
Trama di terre, Via Aldrovandi 31, dal lunedì al venerdì 9 – 16
VolaBo, Piazza Gramsci 21, lunedì, giovedì e venerdì 9 – 13; martedì 14 – 18