E’ stata inaugurata ieri pomeriggio la mostra “Prove di futuro – Immaginare servizi all’altezza dei bambini” allestita nell’atrio della Biblioteca Comunale. Insieme al sindaco Daniele Manca e all’assessora alla Scuola Giuseppina Brienza c’erano anche il personale dei nidi e scuole d’infanzia comunali ed i bambini che li frequentano, insieme alle loro famiglie.
La mostra, che rimarrà aperta fino all’1 dicembre (orari: lunedì e sabato 8:30/13; da martedì a venerdì 8:30/18:45; martedì 20/22), propone l’esperienza di convivenza fra le diverse fasce di età, con le sezioni eterogenee, portata avanti da anni dai servizi comunali e fa parte di un progetto più complessivo, che porta lo stesso titolo, dedicato a presentare l’esperienza dei bambini nei servizi per l’infanzia comunali.
“L’evento ha lo scopo di fare il punto sui servizi all’infanzia, rimettendoli al centro dell’interesse della città. Dopo avere lavorato per stabilizzare l’organico, oggi è il tempo di progettare e ripensare i servizi di qualità, in una società che è cambiata – sottolinea Giuseppina Brienza, assessore alla Scuola -. La mostra e le altre iniziative vogliono proprio essere momenti propositivi, per far emergere l’idea di quelli che potranno essere i servizi per l’infanzia del futuro, come ripensarli e riorganizzarli nell’ottica 0-6 anni, mettendo sempre più in valore il coinvolgimento delle famiglie che fino ad oggi hanno dato un contributo molto importante sia di idee che in termini di risorse”.
Insieme alla mostra, sono previsti anche alcuni appuntamenti e seminari di approfondimento, sempre in biblioteca, nella Sala San Francesco (sala conferenze). In particolare, mercoledì 29 novembre, alle ore 18 si terrà l’incontro “I bambini, bene comune di tutti: servizi, famiglie e comunità insieme per un’educazione di qualità”, con Annarita Ciarrufoli, Presidentessa associazione Bologna Nidi, seguito alle ore 20.30 dalla presentazione del progetto partecipato “Spazio 0-6 Osservanza”, a cura dell’associazione Amici dello Scoiattolo. “Il progetto nasce da un sogno, che gli educatori del nido d‘infanzia comunale “Lo Scoiattolo” hanno condiviso con i genitori, di portare un asilo nello splendido parco dell’Osservanza” spiegano a nome dei genitori la neo presidente dell’Associazione, Ilaria Seragnoli, insieme a Elisa Spada, Laura Mancini e Francesca Mazzolani.
Infine giovedì 30 novembre, alle ore 18 si terrà l’incontro “Nidi e scuole senza confini: il valore dell’incontro con altre esperienze, italiane ed europee”, con Arianna Lazzari, della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Bologna.
Sia mercoledì che giovedì, dalle 16.30 alle 18, sarà allestito uno spazio di gioco con materiali naturali nel cortile di Casa Piani (ingresso da via Emilia 88). E’ prevista una piccola merenda per i bambini e i genitori che li accompagneranno.
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese