Le iniziative prendono il via sabato 2 dicembre, alle ore 17, in piazza Caduti per la Libertà con la benedizione del Santo Presepe realizzato da Annarita Barulli, Fabio Orsi, Eleonora Orsi, Elisa Ortolani, Leonardo Vignini, Franco Ancarani dell’Oratorio di San Giacomo. Dopo la presentazione del presepe, sui svolgerà l’esibizione dei ragazzi del Coro Vocachilddren. Si prosegue alle ore 17,30 in piazza Matteotti con l’accensione dell’Albero di Natale, che è decorato dai bambini delle scuole dell’infanzia comunali. Accanto all’albero, aprirà la Buchetta gigante per le letterine a Babbo Natale. La cerimonia è accompagnata dalle ‘Note di Natale’ con il Coro Santiago’s dell’Oratorio di San Giacomo e degli Istituti Superiori di Imola. Contemporaneamente debutta anche ImolaVideoNatale, le videoproiezioni architetturali, con la novità di quest’anno: l’utilizzo anche delle facciate di palazzi di via Aldrovandi, sulle quali saranno proiettate immagini con a tema il presepe, che si vanno ad aggiungere alla storica video proiezione sulla facciata del palazzo comunale, con immagini più a tema generiche del Natale. Mentre in piazza Grasmci, fin dal mattino sarà in funzione ‘Imola On Ice’, la pista di pattinaggio che quest’anno trova sede in una rinnovata collocazione, con spazi più confortevoli. La pista sarà aperta fino al 28 gennaio. In questo modo, tutte e tre le piazze principali del centro storico saranno animate, creando un percorso ricco di attrazioni e spunti per attirare l’attenzione delle persone.