Venti automobilisti sorpresi dalla Polizia Municipale a circolare con l’auto senza assicurazione e 75 senza regolare revisione periodica del veicolo, il tutto in appena una ventina di giorni. Sono solo un paio di dati preoccupanti che sono emersi nel corso dei continui controlli sulle strade effettuati da metà ottobre all’inizio di novembre dalla Polizia Municipale, mirati al rispetto delle norme di comportamento del Codice della Strada, la cui violazione è spesso causa di incidenti.
Per i 20 automobilisti al volante senza assicurazione RC auto la Polizia Municipale ha provveduto al sequestro amministrativo del veicolo e ad una sanzione di 849 euro (art. 193 del Codice della Strada), mentre i 75 conducenti alla guida di veicoli senza regolare revisione periodica sono stati sanzionati con una multa di 169,00 euro e la sospensione dalla circolazione del veicolo fino all’avvenuta revisione (art. 80 del Codice della Strada).
A questo proposito Roberto Visani, vice sindaco e assessore alla Polizia Municipale, commenta: “stando ai dati forniti dall’Aci a livello nazionale, nelle nostre strade circolano più di quattro milioni di veicoli sprovvisti di copertura assicurativa. Si tratta di un fenomeno grave: sappiamo infatti che un incidente con un mezzo non assicurato viene difficilmente risarcito. Mi auguro che l’attività di prevenzione e di repressione messa in campo dalla nostra Polizia Municipale possa contribuire a rigenerare fra i cittadini quella cultura della legalità che è alla base della convivenza civile”.
Sempre nello stesso periodo di controlli e accertamenti, gli agenti della Polizia Municipale, oltre a comminare la sanzione correlata (art. 116 del Codice della Strada), hanno deferito all’autorità giudiziaria per due giorni consecutivi un uomo, di cittadinanza italiana di 22 anni, che in entrambe le giornate è stato sorpreso alla guida di un’auto senza avere mai conseguito la patente di guida. Fra l’altro, oltre a non avere la patente, l’auto che guidava era priva di copertura assicurativa e di regolare revisione periodica. Per cui sono scattate anche le altre sanzioni previste in questi casi.
Altri 2 conducenti sono stati deferiti all’autorità giudiziaria ed è stata loro ritirata la patente dopo essere stati fermati alla guida della propria autovettura con un tasso alcolemico doppio rispetto al limite consentito (limite che è di 0,50 g/l). Mentre 5 conducenti sono stati sanzionati con 777 euro di multa, perché sorpresi alla guida un autoveicolo sottoposto a fermo amministrativo fiscale da parte dell’Agenzia delle Entrate. Infine, per un altro conducente è stato disposto il fermo del veicolo ed è stato segnalato alla Prefettura, che deciderà in merito alla sanzione (da 2.006 a 8.000 euro) e alla revoca della patente, perché fermato alla guida di una autovettura nonostante la sua patente fosse stata sospesa per una precedente infrazione commessa.