TuttoImola.it

Sito di informazione e cultura da Imola, Romagna e Area Metropolitana

INAUGURATA LA SCULTURA DEDICATA AL CICLOTURISMO E ALL’ASSOCIAZIONE SILLARO 1977

Grande partecipazione e commozione all’inaugurazione della scultura dedicata al cicloturismo e all’associazione SC Sillaro 1977, che ha di recente compiuto 40 anni di attività, e della targa dedicata al suo fondatore e primo presidente Luigi Mengozzi, collocate nella rotonda di via Viara. Al taglio del nastro da parte del sindaco Fausto Tinti, erano presenti il consigliere delegato allo Sport Andrea Bondi, l’assessore Giuliano Giordani e oltre cento persone, fra cui i ciclisti della Sillaro e altri rappresentanti delle associazioni sportive locali.
«La S.C.Sillaro ringrazia di cuore tutti coloro che si sono impegnati con la loro presenza a questo evento, il Sindaco Fausto Tinti, il consigliere Andrea Bondi, il presidente della Uisp Nino Villa, i rappresentanti di altre società, ed infine le oltre cento persone che hanno seguito la manifestazione con grande commozione» afferma il presidente della SC Sillaro Giuliano Grillini.                                                                                                                                                                                         
La scultura inaugurata giovedì 28 è opera dell’artista castellano Gianni Buonfiglioli e raffigura un ponte in pietra di stile romano, ispirato al ponte sul Sillaro, simbolo di attraversamento, sul quale, oltre al logo della Sillaro, ci sono quattro figure che pedalano in bicicletta: il fondatore della Sc Sillaro Luigi Mengozzi, seguito da un uomo, una donna e un bambino, che danno all’opera un più ampio significato sportivo e sociale.
Sulla targa a ricordo di Mengozzi la frase: “Quando pedalavi, amavi i muri perché erano solo salite. Quando guidavi, amavi i ponti perché servivano per andare oltre. Dedicato a tutti coloro che hanno vissuto, sempre, affrontando le salite con coraggio e costruendo ponti per unire le persone”.
A questa scultura, si aggiungeranno nel tempo altre opere dedicate agli altri sport presenti nell’area Casatorre di fianco a questa rotonda, che diventerà così la “rotonda dello Sport”. In particolare qui si trovano infatti gli impianti del rugby e del calcio e, al civico n. 517, la sede di diverse associazioni sportive.