La nostra Amministrazione, preso atto del fatto che l’ultima concertazione riguardante l’orario di lavoro di insegnanti e di educatori Settore infanzia, disciplinato dagli articoli 30 e 31 del CCNL risale all’anno 2001, ha ritenuto, dopo una prima informativa inviata dal Dirigente dell’UPA (Ufficio Personale Associato) con comunicazione 30 agosto 2017 a tutte le Organizzazioni sindacali e dopo una seconda comunicazione del 14 settembre inviata al personale dipendente dei nidi e scuole dell’infanzia, oltre che alle organizzazioni sindacali, di incontrare, il giorno 27 settembre le organizzazioni sindacali stesse per presentare la proposta.
La proposta voleva e vuole essere la base per avviare una discussione senza tuttavia stravolgere l’assetto attuale dell’organizzazione dei servizi.
Come richiesto dal personale del Settore infanzia è stata immediatamente istituita una commissione paritetica che si occuperà di definire i criteri per l’organizzazione del lavoro di insegnanti ed educatori, secondo principi di flessibilità, pur nel rispetto del quadro normativo e contrattuale vigente. La commissione sarà composta da: l’Assessore ai servizi Educativi Giuseppina Brienza, la Dirigente del settore scuole Dott.ssa Anna Giordano, il responsabile del servizio infanzia Dott. Daniele Chitti, i rappresentanti delle sigle sindacali, che comunque non hanno avuto nulla da eccepire rispetto alla proposta avanzata nell’incontro del 27 settembre, ed i rappresentanti del personale indicati dalle sigle sindacali.
La commissione inizierà i lavori il giorno 2 ottobre 2017.
La nostra Amministrazione ha già ampiamente dimostrato quanta importanza e valore hanno i servizi per l’infanzia del nostro territorio, stabilizzando tutto il personale educativo e docente in seguito ai concorsi che il Comune di Imola ha bandito questa primavera, quindi, rifiuta totalmente l’accusa di scollamento tra “politica e lavoro” e “politica e persone” così come sorprendentemente affermano i sindacati, in quanto l’amministrazione, ed in questo caso il settore scuole, è abituato a risolvere i problemi nel confronto come ampiamente dimostrato, ed è consapevole di quanto sia importante ed indispensabile questo confronto con il personale che, nei nostri servizi, lavora ogni giorno con tanta passione e dedizione.
Imola ha una tradizione di collaborazione e partecipazione “dal basso “ nei servizi alla città che nel tempo ne ha garantito la qualità e questa prassi non verrà disattesa nemmeno in questa occasione.
Siamo certi che arriveremo all’assemblea con il personale già indetta il 27 ottobre dalle organizzazioni sindacali con una soluzione condivisa da tutte le parti.
Giuseppina Brienza
Assessore ai servizi Educativi