Al via la nona edizione di Estate Doc la rassegna itinerante di film documentari che torna per animare, piazze, cortili, parchi, spiagge e arene estive nei territori della nostra regione. Organizzata da D.E-R Documentaristi Emilia Romagna in collaborazione con l’Assessorato Cultura Emilia-Romagna, Estate Doc prosegue il percorso già intrapreso, di diffondere il cinema del reale in location inusuali – dall’Appennino alla Riviera e di ampliare il pubblico del documentario diventando un’ottima opportunità per riscoprire il territorio.
Da segnare subito in agenda i due appuntamenti imperdibili alla Rocca Cinema Imola per Lunedì 04 Settembre alle 21.15 in cui verrà presentato LA TERRA DEI MOTORI film di Pierluigi De Donno, che presenterà il film insieme ad alcuni bambini protagonisti del documentario.
Martedì 05 Settembre sempre alle 21.15 arriva invece LA PRIMA META di Enza Negroni, che presenterà il film insieme alla produttrice Giovanna Canè e all’allenatore della squadra di rugby Massimiliano Zancuochi.
LA TERRA DEI MOTORI
Documentario, Italia, 60’
Regia: Pierluigi De Donno
Fotografia: Stefano Cattini
Una pista di go kart e minimoto è solo uno spazio di gioco per ragazzini. Ovunque, ma non a San Mauro a Mare, piccola frazione sulla riviera romagnola: qui hanno mosso i primi passi grandi campioni come Valentino Rossi, Simoncelli, Dovizioso e Melandri. Qui scatenano la loro voglia di correre e allenano il loro talento i piccoli futuri campioni, come Alex, Denis e Alessandro. Qui prende forma una passione che appartiene a questa terra e ai suoi abitanti nutrendoli come humus: quella per i motori. Questo film che racconta un luogo, i piccoli centauri che lo abitano, le famiglie che li seguono e li incitano, è il ritratto roboante di una tradizione, di uno spirito, di una tensione alla competizione e alla vittoria insieme antica e attuale, senza tempo e intrisa di storia.
Pieluigi De Donno – Autore e regista
Nato in Salento, vivo a Imola e lavoro a Bologna. Quello che cerco di raccontare attraverso i miei lavori sono storie che possano cambiare il punto di vista delle persone. Storie che abbiano un impatto culturale. Non esiste una storia d’impatto senza un personaggio d’impatto. Per questo prima ancora che dalla storia vengo affascinato e colpito dai personaggi che poi diventano i protagonisti del film del progetto.
LA PRIMA META
Documentario, 2016, Italia, 76’
Regia: Enza Negroni
Produttrice: Giovanna Canè
Fotografia: Roberto Cimatti
Musiche: Giorgio Canali
Giovani detenuti si rimettono in gioco ed entrano a fare parte della squadra di rugby del carcere di Bologna, la meta più importante è fare squadra perchè da soli si è destinati alla sconfitta.
Max, allenatore di rugby, seleziona tre giovani detenuti per la squadra multietnica Giallo Dozza del carcere di Bologna. Con allenamenti estenuanti riesce a trasformare le continue scon tte delle partite, giocate sempre in casa, nella voglia di riscatto. Nel campo di gioco la vita dei giovani si trasforma e si contrappone alla solitudine e i ritmi lenti delle celle. Crescono insieme alla squadra no alla vittoria di una partita ma una nuova s da ancora più grande li attende.
Enza Negroni – Regista
Dirige il lungometraggio di nzione Jack Frusciante é uscito dal gruppo prodotto da Medusa; un memo lm La mia Bologna in Mercedes, Cineteca di Bologna; molti documentari fra cui: Viaggio intorno a Thelonius Monk, con Stefano Benni, Feltrinelli, Le acque dell’anima con Bjorn Larsson e Istanbul con Nedim Gursel, Movie Movie per Rai Educational, Antonio Canova e Carterina De Medici, Roberta Barboni per FMR, La valigia di Aga a, Proposta Video, Lo chiamavamo Vicky, Pulsemedia in concorso internazionale al Biogra lm 2012, per RAI 150 anni Letture dal Risorgimento e Visioni d’Italia, Movie Movie, dirige e produce 5 biogra e: Luigi Pedrazzi, Cecilia Matteucci, Marino Golinelli, Pierluigi Cervellati, Franco Pannuti.
TUTTI I FILM IN REPLICA ALLA ROCCA CINEMA IMOLA DAL 30 AGOSTO AL 3 SETTEMBRE
Cinque giorni di repliche alla Rocca Cinema Imola con i film più belli proiettati questa stagione
Se vi siete persi alcune delle proiezioni della Rocca Cinema Imola 2017, non temete perché stanno arrivando le repliche di alcuni dei film più entusiasmanti di questa stagione 2017.
Ecco l’elenco delle repliche che vi accompagneranno da mercoledì 30 Agosto a domenica 03 Settembre!
MERCOLEDI’ 30 AGOSTO ORE 21.15 | LA RAGAZZA DEL TRENO
di Tate Taylor (112′)
con: Emily Blunt, Haley Bennett, Rebecca Ferguson, Justin Theroux, Luke Evans
Rachel, devastata dal recente divorzio, passa il tempo a fantasticare sulla coppia apparentemente perfetta che vive in una casa che vede ogni giorno dal treno che la porta al lavoro, fino a quando una mattina vede qualcosa di sconvolgente e si trova improvvisamente coinvolta in un caso misterioso e inquietante.
GIOVEDI’ 31 AGOSTO ORE 21.15 | AMERICAN PASTORAL
di Ewan McGregor (126′)
con: Ewan McGregor, Dakota Fanning, Jennifer Connelly, David Strathairn
Seymour Levov, detto “lo Svedese”, è un uomo che dalla vita ha avuto tutto: bellezza, carriera, soldi, una moglie ex Miss New Jersey e una bambina a lungo desiderata. La sua esistenza, però, pian piano va in pezzi quando la figlia ormai adolescente compie un attacco terroristico che provoca una vittima. Com’è possibile che una tragedia di queste proporzioni sia accaduta proprio allo Svedese, la persona che per tutta la sua vita ha incarnato il Sogno Americano? Dove ha sbagliato?
VENERDI’ 01 AGOSTO ORE 21.15 | LA BELLA E LA BESTIA
di Bill Condon (123′)
con: Emma Watson, Dan Stevens, Luke Evans, Kevin Kline, Josh Gad, Ewan McGregor, Stanley Tucci, Ian McKellen, Emma Thompson
Rivisitazione live-action dell’omonimo classico d’animazione del 1991, racconta il fantastico viaggio di Belle, giovane donna brillante, bellissima e dallo spirito indipendente che viene fatta prigioniera dalla Bestia e costretta a vivere nel suo castello. Nonostante le proprie paure, Belle farà amicizia con la servitù incantata e imparerà a guardare oltre le orrende apparenze della Bestia, scoprendo l’anima gentile del Principe che si cela dentro di lui.
SABATO 02 AGOSTO ORE 21.15 | LASCIATI ANDARE
di Francesco Amato (102′)
con: Toni Servillo, Verónica Echegui, Carla Signoris, Luca Marinelli, Pietro Sermonti
È cosa risaputa: un bravo psicanalista deve rimanere impermeabile alle emozioni che gli scaricano addosso i suoi pazienti. Ma nel caso di Elia c’è il sospetto che con gli anni la lucidità sia diventata indifferenza e il distacco noia. Ieratico e severo, con un senso dell’umorismo arguto e impietoso, Elia tiene tutti a distanza di sicurezza, persino la sua ex moglie Giovanna, che vive nell’appartamento di fronte e con cui continua a condividere il bucato e qualche serata al teatro dell’Opera. Quel che si dice un’esistenza avara d’emozioni, che Elia sublima mangiando dolci di nascosto e in gran quantità, finché un giorno, a causa di un lieve malore, è costretto a mettersi a dieta e a iscriversi in palestra. Ed è così che nella sua vita irrompe Claudia, una personal trainer buffa ed eccentrica, con il culto del corpo, nessun timore reverenziale per i cervelloni fuori forma come lui e un’innata capacità di trascinare nei suoi casini chiunque le capiti a tiro.
DOMENICA 03 SETTEMBRE ORE 21.15 | LION La Strada Verso Casa
di Garth Davis (129′)
con: Dev Patel, Nicole Kidman, Rooney Mara, David Wenham, Sunny Pawar
SELEZIONE UFFICIALE XI EDIZIONE DELLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2016
Il piccolo Saroo, a soli cinque anni si perde su un treno che lo porta per migliaia di kilometri attraverso l’India, lontano da casa e dalla famiglia. Il bambino deve imparare a sopravvivere da solo a Calcutta, fino a quando viene adottato da una coppia australiana. Venticinque anni dopo, con solo una manciata di ricordi, una tenace determinazione e la rivoluzionaria tecnologia di Google Earth, Saroo decide di andare a cercare la sua famiglia di origine e ritrovare la sua prima casa. basato su fatti realmente accaduti.
CONTATTI
mail. segreteriastartcinema@gmail.com | info@roccacinema.it
web. www.startcinema.it | www.roccacinema.it
facebook. @roccacinemaimola