Dopo l’esito molto positivo dello scorso anno, giovedì 7 settembre torna l’iniziativa “Imola educa: cultura e saperi per la scuola”, cioè l’open day dedicato a docenti, educatori, educatrici delle scuole del territorio. Sarà un’occasione, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17, per docenti, educatori, educatrici del territorio per conoscere i progetti, i percorsi e gli spazi che i servizi comunali e le agenzie educative, che operano in convenzione con il Comune di Imola, mettono a disposizione delle scuole di ogni ordine e grado.
Servizi comunali – Si comincia da Biblioteca comunale, Archivio storico comunale, Sezione ragazzi Casa Piani. L’accoglienza per i docenti avverrà nella Sala San Francesco (via Emilia 80) nei seguenti orari: 9.30, 10.30, 11.30, 15.00 e 16.00. Gli insegnanti possono scegliere l’orario che preferiscono senza necessità di prenotazione. Gli operatori didattici della Biblioteca, della Sezione ragazzi e dell’Archivio storico sono disponibili ad incontrare gli insegnanti per illustrare il catalogo di offerte educative per l’anno scolastico 2017-2018. Le proposte spaziano dalla promozione della lettura e del libro, alla storia della città, alla musica, alla letteratura, al cinema, alla scienza, con il primario intento di promuovere la conoscenza e scoprire la ricchezza del patrimonio librario e archivistico cittadino. A richiesta sarà fornito materiale illustrativo. Sarà inoltre possibile visitare gli spazi della Biblioteca e della Sezione ragazzi Casa Piani, la libreria francescana ed i depositi bibliografici e archivistici.
Da parte sua il CEAS (Centro di EducAzione alla Sostenibilità Imolese – via Pirandello, 12) propone una visita attiva della struttura. Gli insegnanti saranno accolti e guidati negli spazi multifunzionali del CEAS allestiti a fini educativi e laboratoriali, anche a misura di bambino. Nel percorso saranno illustrate e presentate le attività ed i progetti destinati alle scuole. L’open day sarà occasione per uno scambio informativo e di confronto propositivo con i docenti sulle possibili attività e programmazioni interdisciplinari. Negli spazi del CEAS sarà anche presentato il progetto di Herambiente “ROBBIDONE: il Robot che insegna la raccolta differenziata dei rifiuti” rivolto alla fascia d’età 4-13 anni.
A sua volta, il Centro Giovanile Ca’ Vaina (viale Saffi, 50/B) si rende disponibile ad illustrare i progetti che propone per le scuole secondarie di 1° e 2° grad, il servizio gratuito dell’Infogiovani per supporto a studio e lavoro, i servizi dell’audiovisivo (corsi per le scuole, proiezione di lavori realizzati con le scuole, incontro con alcuni dei ragazzi che partecipano alle attività del Centro), le attività musicali e le altre diverse attività (eventi, corsi, servizi, web tv/radio, spazio giochi/studio, spazio esposizioni, younger card, artenati, open space, orienta express, sottovoce centro per l’ascolto, wi-fi libero e internet point, bookcrossing).
Anche il Museo San Domenico (via Sacchi, 4) si aprirà alla visita. Accompagnati dalle operatrici didattiche del Servizio educativo Musei civici, si visiteranno le Collezioni d’arte della città, il Museo Giuseppe Scarabelli e gli spazi didattici (aule di arte, aula di scienza, aula di preistoria, cortile del Chiostro, sezione didattica villanoviana e sezione didattica romana) e si approfondiranno le proposte formative e le modalità organizzative e di prenotazione. Il percorso parte ogni mezz’ora (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00), gli insegnanti possono scegliere l’orario che preferiscono senza necessità di prenotazione.
Il Deposito archeologico di Sante Zennaro (via Pirandello, 12), invece, osserverà un’apertura straordinaria dalle 9.00 alle 13.00 per una visita e una breve presentazione delle attività accompagnati dagli archeologi e dai volontari dei Musei civici.
La Nuova Scuola di Musica “Vassura-Baroncini” (via F.lli Bandiera,19) aprirà i propri spazi agli insegnanti interessati a conoscere le attività previste per le scuole di ogni ordine e grado. I docenti saranno accolti dal Coordinatore didattico – artistico che illustrerà loro le proposte formative e li guiderà nella visita agli spazi della scuola. Sono previsti due turni: alle 10.00 e alle 11.00. Gli insegnanti possono scegliere l’orario preferito. Sarà inoltre fornito materiale illustrativo di approfondimento delle proposte, completo di informazioni dettagliate relative alle modalità organizzative e di prenotazione.
La Polizia Municipale (via Pirandello, 12) si rende disponibile dalle 9.00 alle 12.00, nella propria sede, ad illustrare agli insegnanti i percorsi di educazione stradale realizzati per i diversi ordini di scuola.
Al Teatro Stignani (via Verdi, 1) sarà possibile, accompagnati dal direttore del Teatro e dai suoi collaboratori, visitare gli spazi didattici (Antiplatea, Ridotto, Sala Grande dello Stignani, Palcoscenico). A seguire sarà illustrata la programmazione delle attività didattiche ed il rapporto con le scuole, si approfondiranno le proposte formative e le modalità organizzative e di prenotazione. Il percorso ha la durata di un’ora. Sono previsti i seguenti turni: alle 9.00, alle 10.00, alle 11.00, alle 15.00 e alle 16.00. Gli insegnanti possono scegliere l’orario preferito. L’incontro darà inoltre l’opportunità di acquisire informazioni sulle iniziative realizzate per le scuole da ERF in collaborazione con il Teatro Stignani “Musica a 1 euro” e “Incontri-concerto”.
Enti ed associazioni che operano in convenzione con il Comune – Partiamo dall’Accademia pianistica di Imola (Rocca Sforzesca, Piazzale Giovanni dalle Bande Nere, 12), che apre i propri spazi per presentare progetti ed attività proposte alle scuole.
I volontari e gli astronomi dell’Associazione Astrofili Imolesi (Osservatorio “A. Betti”, via Comezzano 21) illustreranno agli interessati dalle 15.00 alle 17.00 l’Osservatorio astronomico e le attività rivolte alle scuole.
La Banda Musicale Città di Imola (via Fratelli Bandiera, 19) apre i propri spazi per presentare progetti ed attività proposte alle scuole. In particolare il progetto “Quando la Banda passò ….”, per studenti dalla Scuola dell’Infanzia alla scuola secondaria di secondo grado con le iniziative “la Banda racconta …” e il “Concerto Interattivo”.
Il Cidra (Centro Imolese Documentazione Resistenza Antifascista e storia Contemporanea) di via F.lli Bandiera, 23 presenta il nuovo museo sulla storia imolese dal 1918 al 1946 con percorsi tematici, multimediali ed interattivi.
Il Parco didattico Montebello (via Nuvolari,1) della scuola “Pelloni Tabanelli” sarà aperto alle visite degli insegnanti. I docenti del plesso mostreranno gli spazi didattici e illustreranno i percorsi e le attività proposte in collaborazione con gli esperti del CEAS Imolese alle sezioni/classi del territorio.
Infine, ma non certo ultimo, lo Zoo Acquario (via Aspromonte, 19D) accoglierà i docenti per presentare progetti ed attività rivolte alle scuole.
Mappa delle Agenzie e delle uscite formative – Nel sito del Comune di Imola, http://www1.comune.imola.bo.it/temi/mondoscuola/un-progetto-per-crescere-insieme, è consultabile la Mappa delle Agenzie, dei servizi e delle risorse formative extrascolastiche del territorio “Un progetto per crescere insieme”, che contiene proposte e progetti che le tante Agenzie formative del territorio rendono disponibili per le scuole ed i servizi educativi, una risorsa importante per l’arricchimento dell’offerta formativa, il coinvolgimento e la promozione dei soggetti che si identificano come parti della comunità educativa del territorio.
Le Agenzie Formative hanno nella mappa l’opportunità di rendere pubblica, esplicitare, la propria vocazione educativa, culturale, sociale e di promozione della qualità della vita, e i saperi territoriali che rendono disponibili a fini educativi.
Con lo stesso link è inoltre possibile scaricare l’opuscolo Classi in movimento, Mappa per uscite formative facili e sostenibili, una mappa in cui sono indicati i percorsi pedonali e le linee del trasporto pubblico locale che docenti e studenti possono utilizzare per raggiungere, agevolmente e in modo sostenibile, i luoghi della Città in cui si offrono alle scuole percorsi educativi, culturali e laboratoriali.
“Con questo insieme di iniziative, strumenti ed occasioni di reciproca conoscenza il Comune di Imola intende sostenere il lavoro di rete tra istituzioni scolastiche, servizi educativi e sistema territoriale, nella convinzione che la comunità, nel suo variegato articolarsi, è un alleato ed una risorsa fondamentale della scuola e dell’educazione” sottolinea Giuseppina Brienza, assessore alla Scuola.