TuttoImola.it

Sito di informazione e cultura da Imola, Romagna e Area Metropolitana

ASSESSORE GUGLIELMI: “IMOLA PROTAGONISTA IN EUROPA, GRAZIE A RELAZIONI INTERNAZIONALI E PROGETTI FINANZIATI DALLA UE”

Dall’ottobre 2015 ottenuti circa 4 milioni di finanziamenti

Relazioni internazionali e attivazione di progetti europei: due aspetti strettamente correlati fra loro che attengono all’attività dell’assessore Annalia Guglielmi, che dall’ottobre 2015 ha, fra le altre, anche le deleghe alle Relazioni internazionali e Fondi europei.
“In meno di due anni siamo riusciti ad attivare tutta una serie di relazioni, iniziative e partecipazione a bandi europei, ottenendo importanti finanziamenti, che mi fanno dare un giudizio molto positivo sul lavoro fin qui fatto, grazie proprio agli uffici comunali, ed in particolare al Sevizio Sviluppo economico e Progetti europei” sottolinea l’assessore Annalia Guglielmi, che ieri pomeriggio ha illustrato le attività messe in campo nell’ambito delle relazioni internazionali e dei progetti europei alla competente commissione consiliare di controllo e garanzia n. 5.

Riprese le relazioni internazionali – Parte dalla visita a Pola dell’assessore alle Relazioni internazionali, Anna Guglielmi, a maggio dello scorso anno, il rilancio dei gemellaggi stretti dal Comune di Imola con alcune città dell’Unione Europea. Ricordiamo che da anni Imola è gemellata con Pola (Croazia), Weinheim (Germania), Colchester (Gran Bretagna) e Gennevilliers (Francia).
“Abbiamo deciso di riprendere queste relazioni con tutte le città per creare una dimensione europea che parta dai nostri cittadini e per costruire insieme progetti di sviluppo che possano accedere in modo più agevole anche ai fondi europei, cominciando con l’unire le nostre città” spiega l’assessore Guglielmi.
A fianco della ripresa delle relazioni con le città gemelle, c’è stato anche l’avvio, circa un anno fa, “del rapporto di collaborazione con la città polacca di Piła, che fa parte della regione della Wielkopolska, gemellata con l’Emilia Romagna. Proprio la nostra Regione ci ha segnalato l’opportunità di avviare un partenariato con la città polacca, che per dimensioni, sviluppo economico e attività culturali è paragonabile ad Imola, soprattutto in campo musicale – aggiunge l’assessore Guglielmi – e da quest’anno è partita una sinergia tra il Summer Festival & Academy dell’Accademia Pianistica e il Summer Festival & Master Class di Piła, per cui giovani talenti si sono esibiti nelle due città”.
Sempre sul fronte delle relazioni internazionali, sono continuate anche le iniziative con il Sern (Sweden Emilia Romagna Network).

Finanziamenti sui progetti europei – Per quello che riguarda i progetti presentati dal Sevizio Sviluppo economico e Progetti europei su bandi europei, nazionali, regionali c’è “piena soddisfazione per il lavoro svolto e in programma, con un’azione più intensa sul fronte del reperimento delle risorse in ambito UE” conferma l’assessore Guglielmi.
Nel complesso, ammontano a circa 4.000.000 di euro le risorse che dall’ottobre 2015 ad oggi arrivate al Comune di Imola su progetti finanziati dall’Unione Europea, a cui si aggiungono altri 80.600 euro dal 2014 al 2015.
A questo proposito, l’assessore Guglielmi ricorda: “l’anno scorso sono stati ottenuti ottimi risultati. Diverse nostre scuole hanno partecipato ad iniziative di scambio europeo, mentre attraverso la Regione, Imola ha ottenuto quasi un milione di euro per l’infrastrutturazione telematica di aree che gli operatori del settore non ritenevano vantaggioso coprire, quali Sasso Morelli, Sesto Imolese e Montecatone; altri 675 mila euro sono arrivati per la ristrutturazione del museo archeologico e pochi giorni fa sono arrivati 1,2 milioni di euro, attraverso la Città metropolitana, per realizzare il sottopasso che collega il quartiere Marconi con l’area a Nord della ferrovia” e 1.200.000 euro per lo stralcio di Imola del progetto Asse ciclopedonale Valsanterno. “Un ringraziamento particolare”, aggiunge l’Assessore Guglielmi, “va a tutte le persone del Servizio Sviluppo economico e progetti europei per l’impegno profuso”.