Negli ultimi mesi il dibattito pubblico sul futuro della nostra città non è stato all’altezza della sua storia e del futuro che merita: tatticismi e polemiche sterili da parte delle opposizioni ormai appiattite in una linea ostruzionistica fatta di ricorsi che ha il solo obiettivo di bloccare il lavoro positivo che l’amministrazione guidata dal sindaco Daniele Manca sta facendo.
Di fronte a questo stallo è importante che il Partito Democratico rilanci la sua azione politica, l’elaborazione programmatica ed anche la “connessione sentimentale” con la Città: in questi mesi siamo apparsi troppo intenti in discussioni a mezzo stampa sul metodo di selezione della candidatura a Sindaco, piuttosto che impegnati nella costruzione di un progetto sulla base del quale chiedere alla cittadinanza di rinnovare la fiducia al Partito Democratico e alla coalizione di Centro-Sinistra.
E’ il momento di un cambio di passo!
La possibilità di scegliere di prorogare gli organismi dirigenti ed effettuare i congressi dell’Unione territoriale e dei circoli dopo elezioni amministrative del 2018 va vissuta non come la possibilità di evitare il confronto politico tra di noi, ma come l’occasione di svolgerlo più serenamente.
Chiediamo che il Segretario dell’Unione Territoriale assieme alla Segreteria Territoriale e all’Unione Comunale di Imola, si faccia promotore e garante di un rilancio dell’iniziativa politica nella Città e avvii celermente una fase di elaborazione programmatica partecipata ed unitaria che coinvolga assieme al gruppo dirigente e agli amministratori, iscritti ed elettori: lavoro, crescita economica, sanità, welfare, ambiente, scuola cultura e formazione possono essere alcuni esempi di temi attorno a cui concretizzare questo cambio di passo cogliendo anche l’occasione della festa nazionale.
Siamo convinti che l’irrobustirsi del percorso programmatico locale del PD aiuti anche l’indispensabile costruzione della coalizione con cui vogliamo presentarci alle elezioni amministrative di Imola, percorso coalizionale che deve avanzare costituendo un tavolo di tutte le forze politiche, a cui chiediamo che partecipi anche l’unione comunale imolese.
Non è sul metodo di selezione del candidato o della candidata a Sindaco che le cittadine e i cittadini di Imola decideranno di rinnovarci o meno la loro fiducia ma sulla capacità che avrà tutto il partito di costruire in maniera forte e unitaria un progetto per Imola nei prossimi anni che sappia tenere assieme protezione sociale, crescita economica e culturale, ambizione sul ruolo e collocazione della nostra Città, con credibilità e capacità innovativa.
Rafforzato questo perimetro progettuale e di coalizione anche la scelta della persona che decideremo insieme di candidare a Sindaco di Imola sarà più forte e autorevole agli occhi della città.
E’ il momento di cambiare passo, per fare un passo avanti!
Condiviso da:
Bertozzi Laura
Brusa Auterio
Castellari Fabrizio
Cavina Claudia
Cocchi Albino
Conti Ezio
Dardi Veronica
Degli Esposti Francesca
Gambi Giacomo
Gardi Vittorio
Grementieri Roberto
Laffi Valentina
Manaresi Sonia
Marchetti Elisabetta
Mascia Selena
Mongioj PierGiorgio
Pelliconi Marco
Raffini Pierangelo
Romagnoli Simone
Salaroli Catia
Taraborrelli Pietro
Tronconi Davide
Tarozzi Marcello