TuttoImola.it

Sito di informazione e cultura da Imola, Romagna e Area Metropolitana

SONO 12 GLI STUDENTI CHE SVOLGONO UN’ESPERIENZA DI ALTERNANZA STUDIO/LAVORO IN COMUNE

Questa mattina nella Sala del Consiglio comunale l’assessore al Personale, Antonio De Marco, anche a nome dell’assessore alla Scuola, Giuseppina Brienza, ha portato un saluto di benvenuto con l’augurio di un buon lavoro agli studenti degli istituti superiori imolesi che svolgono un’esperienza di alternanza studio/lavoro nel Comune di Imola. Gli studenti sono stati accompagnati dai rispettivi tutor che li seguono durante lo stage.
Le esperienze per l’estate 2017 di alternanza scuola/lavoro dedicate agli studenti delle scuole superiori della città hanno preso il via nel Comune di Imola lo scorso 30 giugno. Sono complessivamente 12 gli studenti accolti nei servizi e uffici comunali per un periodo di quattro settimane (8 studenti nel mese di luglio e 4 nel mese di agosto), provenienti dagli Istituti Superiori “Paolini – Cassiano”, “Rambaldi – Valeriani – Alessandro da Imola” e “F. Alberghetti”. Studenti e studentesse svolgeranno la loro attività all’ufficio ambiente, ai servizi demografici, all’ufficio ragioneria associato, al settore scuole e nel settore biblioteca e Casa Piani.

Questa esperienza, che ha finalità prevalentemente formative e si integra pienamente con il curriculum scolastico, consentirà ai ragazzi di confrontarsi con il mondo del lavoro, con una specifica organizzazione e contenuti professionali. Sarà un’importante occasione per concretizzare la riconosciuta esigenza di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro all’interno del percorso formativo dei giovani.
Il Comune continua, quindi, anche nel periodo estivo, la sua attività di accoglienza verso gli studenti imolesi, con un’esperienza che ha nella formazione il suo valore aggiunto, che si concretizza con la condivisione di un progetto formativo, la presenza di un tutor e con il rapporto costante con la scuola. Al di là del semplice espletamento dell’attività lavorativa vera e propria, saranno infatti privilegiati gli aspetti dell’inserimento e dell’approccio al lavoro.
La presenza dei borsisti sarà anche per gli operatori degli uffici e quindi per l’Amministrazione comunale, un’occasione per una relazione davvero positiva di arricchimento e di mutuo- scambio.
L’impegno dei borsisti, che seguiranno regole ed orari dei servizi in cui sono inseriti, sarà riconosciuto con una borsa di studio individuale del valore di 520 euro.