Più aree verdi e un ulteriore investimento a sostegno della mobilità sostenibile
Con la Delibera del 22 dicembre 2015 il Consiglio comunale ha approvato il PSC, il RUE e la classificazione acustica.
Come previsto dalla legge regionale, deve essere adottato il POC, strumento col quale si attuano le indicazioni del PSC, con un arco temporale di validità di 5 anni.
Il 23 marzo del 2017 il Consiglio comunale ha approvato il Documento di indirizzo che conteneva i criteri di riferimento per l’individuazione degli ambiti di PSC da attuare, nonché le dotazioni a servizio del territorio da prevedere nel POC.
Il Consiglio dei Ministri il 25 maggio del 2016 ga approvato il Bando per la presentazione di progetti per la predisposizione del programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e città capoluogo di provincia.
Il Comune di Imola, tramite la città metropolitana, ha partecipato al bando con i seguenti progetti:
– Asse ciclo pedonale Val Santerno consistente nella realizzazione di una pista ciclopedonale di collegamento tra Mordano e Castel del Rio (passante per Imola per 18 km);
– Riqualificazione urbana a nord della ferrovia consistente nella realizzazione di un sottopasso ciclopedonale tra l’area a nord della ferrovia e via Bucci nel quartiere Marconi. Con tale opera si avrà un beneficio riscontrabile per chi raggiunge la piscina Ortignola e per gli spostamenti casa-lavoro.
Gli interventi invece previsti nel Documento di indirizzo del POC sono:
– L’ampliamento del parco delle Acque minerali
– La realizzazione della nuova area di verde pubblico a servizio della zona residenziale di Pontesanto a collegamento della rete ciclopedonale di via Di Vittorio, come aveva richiesto in una apposita mozione la Maggioranza in gennaio.
Si tratta, come è evidente, di interventi volti alla realizzazione di più aree verdi e a sostegno della mobilità sostenibile.
La Maggioranza consiliare ha sostenuto gli indirizzi proposti dalla Giunta nel POC approvando la Delibera.
M5stelle ha votato contro, astenuti gruppo misto, FI, AP.
Marcello Tarozzi Capogruppo Pd
Giorgio Laghi, Capogruppo Sel Im
Romano Linguerri Capogruppo FV
Domenico Errani Capogruppo Art 1