Va in archivio sotto il segno del pieno successo, con anche il record di presenze, la settimana edizione della “Fiera Agricola del Santerno”, svoltasi dal 16 al 18 giugno scorso, nel parco del complesso ‘Sante Zennaro’.
“Siamo molto soddisfatti dell’andamento della manifestazione. Quest’anno registriamo un aumento del 20% delle presenze, rispetto alle circa 33 mila del 2016, per cui ci aggiriamo sui 40 mila visitatori” commenta Pierangelo Raffini, assessore all’Agricoltura del Comune di Imola. Proprio l’assessorato ha organizzato l’evento, insieme al Consorzio Utenti Canale dei Molini, in collaborazione con le Associazioni Agricole.
“Ci risultano aumentate anche le vendite dirette dei prodotti agricoli e le presenze a pranzo e a cena agli stand gastronomici delle sagre del territorio presenti alla Fiera” aggiunge Raffini, che spiega “registriamo con piacere una notevole risposta non solo da parte degli imolesi, ma anche dai territori attorno e da fuori regione, con espositori provenienti ad esempio dal Piemonte, oltre che visitatori da Trento e Sondrio”.
Un successo che è frutto del forte impegno di tutta la macchina organizzativa. “Lo sforzo da parte nostra è stato massimo, per cercare di portare ogni anno delle novità e in questa edizione la XXVI Mostra Nazionale Bovini Razza Romagnola, a cura dell’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna, ha riscosso grande successo sia da parte degli allevatori e addetti ai lavori che delle famiglie – continua l’assessore all’Agricoltura -. In questa Fiera proprio le famiglie sono protagoniste, con i bambini che hanno a disposizione tanti laboratori per mettere ‘le mani in pasta’ e divertirsi, così come per gli adulti non sono mancati laboratori di cucina, come quelli proposti da Clai.
“Voglio ringraziare tutti quanti, a cominciare dai dipendenti comunali, che si sono impegnati con passione per ottenere questo risultato e rendere questo appuntamento una vetrina importante per l’agricoltura del territorio. La Fiera, infatti, da un lato aiuta i produttori agricoli a farsi conoscere sempre più dalla gente, dall’altro avvicina la popolazione a questo mondo in modo diretto e divertente” conclude l’assessore Raffini, dando appuntamento al prossimo anno.