Dopo l’inaugurazione di venerdì, alla Fiera Agricola del Santerno si annunciano un sabato, dalle ore 9 alle ore 23 ed una domenica 18 giugno, dalle ore 9 alle ore 21 quanto mai ricchi di appuntamenti per tutti i gusti. Fra prodotti agricoli ed agroalimentari delle aziende agricole locali, che si possono acquistare direttamente dai produttori, la mostra mercato del floro-vivaismo, attrezzature per l’agricoltura, prodotti per il giardinaggio e la zootecnia, al via anche i laboratori del gusto, quelli didattici e le tante esposizioni delle razze autoctone in fatto di asini e bovini.
Laboratori di cucina e del gusto – Anche quest’anno, nell’ambito del percorso di educazione alimentare promosso dal Settore Scuole durante l’anno scolastico, alla Fiera c’è un’area interamente dedicata all’infanzia, che accoglie tutte le iniziative rivolte ai bambini e le loro famiglie: laboratori, spazi espositivi, letture. Saranno presenti le scuole imolesi, con i progetti che ruotano attorno all’alimentazione, al rapporto tra i bambini e l’ambiente naturale e della sostenibilità, alla coltivazione dell’orto. Si darà spazio ai laboratori di cucina per bambini e ad iniziative educative e di intrattenimento che valorizzino l’agricoltura e l’alimentazione sana e naturale. Sabato nell’area “bambini in fiera” si comincia alle ore 10 con Uova di pollo romagnolo, farina e zucchero facciamo i biscotti!, a cura di Associazione Razze e Varietà Autoctone Romagnole e sempre dalle ore 10 e nel pomeriggio alle ore 16, con il laboratorio per grandi e piccini “Ci impastiamo la merenda”, a cura dell’ Associazione Il Lavoro dei Contadini e della Fattoria Romagnola, che nel proprio stand, dalle ore 10.30-11.30 propone anche il laboratorio “La sfoglia tradizionale e la piadina sul testo con farine di grani antichi”. Nel pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 19.30, ecco il laboratorio Merenda in Fiera, prepariamo insieme la merenda!, al costo di € 1 a bambino. Dalle ore 16.30 alle 19.30, nello stand Clai di scena la scuola di cucina “La Romagnola in tavola”, con ricette per la lavorazione dei tagli di carne bovina pregiati e non, a cura della cooperativa Clai.
Laboratori didattici – Anche qui la scelta è molto ampia e diversificata. Sabato, per tutto il giorno, dalle ore 9 alle ore 21, sempre nell’area “bambini in fiera”, Casa Piani propone “Il Pentolino Magico”, storie ghiotte, divertenti e simpatiche. Manuali di ricette a tema. Letture dei libri più belli sul tema del cibo per i bambini e per le famiglie.
Alle ore 10, la Clai, nel proprio stand, propone la competizione a premi La corsa del Salame. Dalle ore 10 alle 12 nello stand del Consorzio Canale dei Molini ARTE.NA e il Consorzio Utenti Canale dei Molini propongono Giochi Medievali lungo il Canale, mentre nello stand Parco regionale Vena del Gesso romagnola – Riserva Bosco della Frattona e Ceas Imolese ore 10 -13 e 15-19 spazio a BiodiversaMente Sostenibile, un mondo di osservazioni micro e macro, giochi e quiz divertenti per trasformare la sostenibilità in gesti quotidiani. Chi vorrà inoltre, dalle 10 -12 e 16-18 potrà partecipare all’attività di pittura e decorazione delle sagome di toro romagnolo.
Fra i tanti appuntamenti, dalle ore 17.30-19, nello spazio CIOFS, anche quello con La trecce contadine, l’acconciatura tipica nelle campagne nel secolo scorso per bambini e ragazzi insegnata dai docenti e allievi del corso Operatore delle cure estetiche del Centro di Formazione Professionale CIOFS Imola.
Fra bovini, asini e cavalli – Si comincia subito alle ore 9 con spazio alle razze romagnole, e non solo, protagoniste della Fiera. Fino alle 12 nello spazio ‘ring’ si svolgerà la XXVI Mostra Nazionale Bovini Razza Romagnola, con la valutazione dei bovini in mostra – categoria Femmine
Alle ore 9.30, nell’area ovi-caprini si potrà assistere alla tosatura delle pecore, a cura dell’Associazione il Lavoro dei Contadini e Azienda agro-pastorale Caboi Claudia & Figli, mentre dalle 9.30 alle 11.30 nell’area espositiva si svolgerà l’Aggiornamento Esperti di Razza Asino romagnolo, cioè confronto e valutazioni sui criteri biometrici, morfologici e funzionali caratterizzanti la razza Asino Romagnolo, a cura dell’ Associazione Italiana Allevatori.
Da segnalare, sempre nell’area ‘ring’, dalle 12,30 alle ore 13, il Carosello del cavallo e bovino più piccoli del mondo, con la presentazione della Razza bovina Dexter e della Razza equina Falabella, a cura della Associazione Regionale Allevatori Emilia – Romagna.
Nella stessa area ‘ring’, dalle ore 15.30 – 18, nell’ambito della XXVI Mostra Nazionale Bovini Razza Romagnola si terrà la valutazione bovini in mostra, mentre alle ore 16.30, nello stand Associazione Il Lavoro dei Contadini si svolgerà la Lavorazione del latte ovino e caprino, con la preparazione di formaggio e ricotta con il metodo tradizionale, a cura dell’Associazione il Lavoro dei Contadini e Azienda agro-pastorale Caboi Claudia & Figli.
Dalle 18.00 alle 20.00, nell’area ‘ring’, per la VII Rassegna Interregionale della Razza Asino Romagnolo si svolgerà il concorso di morfologia dei giovani soggetti di Asino Romagnolo; seguito fino alle ore 21,30 da Giochi equestri, a cura del Pony Club del Circolo Ippico La Rondinella e dalle 21,30 alle 22 dal Carosello del cavallo e bovino più piccoli del mondo, con la presentazione della Razza bovina Dexter e della Razza equina Falabella, a cura della Associazione Regionale Allevatori Emilia-Romagna. Infine, dalle ore 22 alle ore 23 si svolgerà la Sfilata carri tradizionali, trainati da Buoi Romagnoli addobbati a festa e asini al basto e al calesse.
I convegni – Alle ore 17, nella Sala convegni, appuntamento con “Canapa: il motore per il futuro”, a cura dell’Associazione 26 marzo – Imola, che vedrà la presenza degli specialisti del settore: Matteo Venturini, agricoltore, parlerà della coltivazione della canapa in Italia, Maria Luisa Bisognin, architetto, enuncerà l’utilizzo della canapa nella Bio Edilizia, Matteo Paolo Mantovani, farmacista, riferirà come viene utilizzata la canapa in medicina e infine il primo ricercatore della CREA-CIN, Dr. Gianpaolo Grassi, selezionerà la varietà di canapa ad uso medico.
Alle ore e 17.15, nel Teatro Balle di Paglia si svolgerà l’incontro La Terra delle Donne. Storie di donne che lavorano in agricoltura, con gli interventi di Simona Caselli (Assessore Agricoltura Regione Emilia Romagna), Giordano Zambrini (Presidente Cia Imola), Pierangelo Raffini (Assessore Agricoltura Città di Imola), Elisabetta Marchetti (Assessora alle Pari Opportunità Città di Imola), Marta Brunori (Presidente ANP-Cia Imola), Sofia Trentini (Presidente Donne in Campo Emilia Romagna), Alessandra Gentilini-Loretta Mascagna e Laura Tampieri (Imprenditrici agricole); conduce Alessandra Giovannini (giornalista).
Alle ore 19, nella Sala convegni si parlerà di Le opportunità del nuovo Piano di Sviluppo Rurale Nazionale, in un incontro tecnico aperto a tutti, a cura di ANABIC.
Al via il 2° raduno di camion d’epoca di Imola – Sabato parte anche il 2° raduno di camion d’epoca di Imola, nel piazzale dell’Area Lungofiume. Il ritrovo di tutti i veicoli partecipanti è alle 8,30, poi dalle ore 10,30 la rievocazione storica partirà lungo la Montanara, attraversando tutti i comuni della Vallata del Santerno fino a Belvedere. Nel pomeriggio rientro ad Imola e mostra statica di tutti i veicoli che saranno a disposizione dei visitatori della Fiera dell’Agricoltura, degli appassionati e di tutti coloro che desiderano conoscere le origini dell’Autotrasporto.
La mostra sarà visitabile gratuitamente fino a domenica 18 giugno.
Mezzi a traino animale – Nell’area espositiva si potranno ammirare carri romagnoli, birocci da trasporto, birocci per i lavori dei campi, calessi da diporto baracchine da passeggio. I mezzi sono di proprietà di Silvano Leonardi di Forlì e Gian Paolo Calderoni di Faenza, cultori delle tradizioni romagnole.
Danze e musiche – Sabato 17 giugno, dalle ore 19,15, nell’area l’Area spettacoli, saranno di scena i balli staccati dalla tradizione emiliana accompagnati dal gruppo “Suonabanda” e danze popolari nazionali ed internazionali guidate dal gruppo “Sbanda Ballet”.
Pranzo e cena alla Fiera, con i vini Colli d’Imola e le birre artigianali – Ci sarà la possibilità anche di pranzare e cenare nel segno dei sapori della tradizione, agli stand di alcune delle sagre del territorio, che allestiranno stand gastronomici per presentare le loro produzioni. Ampio spazio sarà dedicato ai vini della Doc Colli Imolesi ed ai birrifici artigianali del territorio.
Servizio navetta gratuito da e per la Fiera – Quest’anno per la prima volta, per decongestionare i parcheggi attorno al complesso Sante Zennaro, è stato istituito un servizio di navetta gratuito da e per la Fiera, che collega la Fiera stessa con i parcheggi dell’area lungofiume (nelle adiacenze del River Side) e di via Tiro a Segno.
La Fiera Agricola del Santerno si svolgerà anche in caso di maltempo. L’ingresso è gratuito.