Sarà il 34.o Palio dei Borghi, in programma a Mordano domenica 4 giugno, alle 20,30 al campo sportivo, a concludere alla grande la 36.a Sagra dell’Agricoltura, fra rulli di tamburo, sbandieratori, fantini e Laura Drzewicka come madrina della manifestazione. Il Palio dei Borghi suggella un’edizione della Sagra dell’Agricoltura di Mordano che in dieci giorni di programma ha riscosso un grande successo di pubblico e di attenzione, grazie anche alle tante novità, che si sono ben abbinate alle iniziative che da sempre caratterizzano la Sagra dell’Agricoltura.
La giornata – La Sagra apre i battenti alle ore 12, con l’apertura dello stand gastronomico (aperto anche in serata dalle ore 19); poi alle 18,30 sbandieratori e tamburini in costumi storici si esibiranno al campo sportivo, dopo avervi fatto ingresso insieme alla madrina del Palio, Laura Drzewicka. Di origine polacca, ha trascorso gran parte dell’infanzia in Germania, dove i genitori gestivano un famoso ristorante. La notorietà l’ha raggiunta con la partecipazione al Grande Fratello 9. Da qualche anno vive a Milano, dove lavora come fotomodella. Fra l’altro, ha partecipato a New York a numerose sfilate di moda per le più importanti case.
La pista preparata al meglio – Per creare le migliori condizioni possibili per la gara, da giovedì scorso gli addetti alla pista hanno cominciato a bagnarla per renderla più soffice. Il sole di questi giorni ha reso il terreno molto duro e per lavorare bene la pista domenica, bisogna che il terreno sia reso più morbido da tempo. Poi, nel tardo pomeriggio di domenica, almeno un paio d’ore prima della gara, comincerà la lavorazione vera e propria del terreno, per approntare al meglio la pista. Prima un erpice rotante, trainato da un potente trattore da 550 cavalli, lavorerà il terreno fino ad una profondità di 10 cm, poi un rullo packer provvederà a renderlo macinato e compattato.
Il sorteggio dell’ordine di partenza e poi il via al Palio – Alle 19,30 ci sarà lo spettacolo equestre con lo stuntman Andrea Andreuzzi, mentre alle ore 20 sfileranno i 10 borghi di Mordano davanti alle tribune con la presentazione dei fantini in gara ed il sorteggio per l’ordine di partenza al canapo. Mossiere sarà l’esperto Antonio Gagliardi di Asti, mentre i vari momenti della manifestazione saranno presentati da Mauro Marani.
Alle 20,30 saranno al canapo 10 cavalli, montati “a pelo” da alcuni fra i migliori specialisti del settore, presenti ai palii più importanti in Italia, per sfidarsi in gara unica, su 3 giri di campo. Saranno al via Simone Mereu, Sebastiano Murtas, Iacopo Pacini, Andrea Coghe, Luca Padeddu, Massimo Columbu, vincitore a Mordano nel 2013 e nel 2014, Andrea Chessa vincitore del Palio dei Borghi 2010 e 2011, Mattia Chiavassa, vincitore a Mordano nel 2015, Alessandro Congiù e Danilo Todde.
I dieci fantini saranno abbinati ai dieci borghi di Mordano: borgo Caterina Sforza, Borgo General Vitali, borgo Ponte Fornace, borgo Mezza Luna, borgo San Germano, borgo Ponte Pilastrino, borgo San Bartolomeo, borgo Sant’Anastasio, borgo Stazione Posta, borgo Montebottone ed ai dieci sponsor, ovvero Banca di Imola, Valfrutta, Tor Meccanica, Cecchini Service, Ciemmedi, Eta Beta, Autogas Nord, Lisam, Wienerberger e Folli Breeding Farm.
A questo punto giù il canapo e via al 34.o Palio dei Borghi, con tutta l’adrenalina della gara. L’ingresso è gratuito.
Mordano, 3 giugno 2017 COMITATO SAGRA DELL’AGRICOLTURA