I garganelli di Alessandro Domenicali hanno messo tutti d’accordo. E’ stato il project manager della Sacmi a vincere la prima edizione del concorso ‘Gargachef’, la versione della ‘Prova del cuoco’ riservata agli appassionati di cucina che di mestiere non fanno i cuochi. La sfida ai fornelli è andata in scena ieri sera, alla Sagra dell’Agricoltura di Mordano, in uno stand gastronomico quanto mai pieno, organizzata dalla Compagnia del Garganello di Imola insieme alla Sagra stessa. Dietro Alessandro Domenicali a cui è andata la forchetta d’oro (argento dorato), come primo premio, si sono classificati a pari merito al secondo posto Thea Dell’Olio e Bruno Balducci, che hanno ricevuto la forchetta d’argento. “C’è stata piena sintonia fra la giuria di esperti e quella del pubblico” ha spiegato Carla Brigliadori, di Casa Artusi e presidente della giuria di esperti, nel proclamare l’esito del primo ‘Gargachef’.
La sfida ai fornelli ‘a colpi’ di condimento – La sfida per i tre concorrenti consisteva nel preparare il condimento più adatto per un chilo di garganelli, con un sugo di loro invenzione, nel tempo massimo di un’ora. Tre i criteri di valutazione: la preparazione, la presentazione e la degustazione del piatto.
Alessandro Domenicali ha vinto presentando i garganelli con con crema di cipolle di Montoro, salsa al caciocavallo, guanciale ed asparagi croccanti. “La mia è una passione che vivo tutti i giorni, cucinando anche in casa. Fa piacere avere vinto, ma per me è un era un gioco, un modo di proporre una mia ricetta che forse può interessare anche altri, proponendo nel piatto diversi ingredienti, che si abbinassero fra loro, dalla croccantezza degli asparagi al dolce della cipolla” spiega l’imolese Alessandro Domenicali, che è anche membro della delegazione di Imola dell’Accademia Italiana della Cucina.
Come detto, al secondo posto, ex equo si sono classificati Thea Dell’Olio, di Bubano, commerciante in antiquariato, con una passato in cucina, che ha presentato ‘Garganelli alla mia maniera’ – ovvero un sugo a base di coniglio, cucinato a parte e poi ‘spolpato’, con pino, finocchietto, mirto, rosmarino, grani di pepe a cui aggiungere pezzetti di pancetta fresca e tre cipolle, il tutto cotto con aggiunta di acqua e vino bianco -, e Bruno Balducci, orefice imolese, che ha presentato i ‘Garganelli al mare’ – un sugo che parte dall’aia del contadino, con una pappa al pomodoro con battuto di aglio, prezzemolo e cipollotti, incontra le zucchine, poi punta al mare con l’aggiunta di canocchie sgusciate, e una maionese con basilico, pistacchi e alici -.
Garganello principe della pasta – A giudicarli è stata una giuria qualificata composta da Matilde Balducci per la Sagra dell’Agricoltura, Stefano Golini, sindaco di Mordano, Fabrizia Fiumi della Compagnia del Garganello, Antonio Gaddoni, giornalista e da Carla Brigliadori, come presidente a cui si è aggiunta una giuria ‘popolare’ composta da cinque persone sorteggiate fra i presenti alla serata.
“Devo dire che sono stati tutte e tre proposte molto interessanti, in cui c’è stato un ottimo bilanciamento delle salse e la vittoria di Domenicali è stata proprio al ‘garrese’, per usare un termine legato ai cavalli, visto che qui domenica si correrà il Palio dei Borghi” ha detto Carla Brigliadori. “Il garganello – ha poi aggiunto la responsabile dei corsi di cucina di Casa Artusi – è una delle paste, insieme alle tagliatelle, che riscuotono maggior successo da parte degli stranieri, quando frequentano i nostri corsi di cucina”.
“Il garganello rappresenta l’immagine perfetta fra mare e terra, perché con le sue righe è come una spugna che assorbe e si ‘beve’ i sughi di terra e di mare, per piatti decisi e saporiti in entrambe i casi. E questa sfida è un modo per raccontare, divertendosi, un grande prodotto del nostro territorio” ha aggiunto da parte sua Carlo Catani, presidente di Cinemadivino ed ex direttore dell’università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che ha presentato la serata con gli chef al lavoro.
I tre concorrenti in gara hanno cucinato per circa un’oretta, regalando spettacolo e profumi che hanno fatto presa subito sulla giuria, mentre le telecamere di “Con i Piedi per terra” di Telesanterno, guidate da Gabriella Pirazzini, riprendevano il tutto, davanti ad un folto pubblico che ha assistito alla gara degustando un apposito menù della tradizione locale proposto dalla Sagra dell’Agricoltura, a base di ottimi “garaganelli di Imola alla zingara”. A fare da cornice e intermezzo, sono stati protagonisti i Canterini e Danzerini Romagnoli “T. Baruzzi” che con le loro cante hanno animato la serata.
“E’ stata una bellissima prima edizione del concorso ‘Gargachef’, che oltre a divertire i tre concorrenti in gara, ha coinvolto anche il pubblico presente. Fra l’altro, ci sono tutte le premesse per continuare la collaborazione anche il prossimo anno, cercando di promuovere sempre più il garganello con l’obiettivo un giorno di avere la denominazione ‘garganello di Imola’” hanno commentato a fine serata Renato Folli, patron della Sagra e Fabrizia Fiumi, referente della Compagnia del Garganello, dando l’appuntamento al prossimo anno.
I prossimi appuntamenti della Sagra dell’Agricoltura – In attesa del Palio dei Borghi domenica 4 giugno, alle ore 20,30, prosegue il programma della Sagra dell’Agricoltura. Venerdì 2 giugno, dalle 9, al campo sportivo per i bambini c’è il “Battesimo della sella” con i pony del Centro Ippico La Botte Massa Lombarda; sempre alle ore 9 parte il mercatino ambulanti, in via Bacchilega, ed alla stessa ora, in piazza Borgo General Vitali parte il primo raduno di auto sportive e d’epoca, in collaborazione con la Scuderia Red Passion Italy. Alle 9,45, invece al campo sportivo c’è il ritrovo di cavalli, con la passeggiata per le vie del paese. Alle ore 12 sarà aperto lo stand gastronomico. Nel pomeriggio, alle ore 15,30 al campo sportivo ancora i cavalli protagonisti con dimostrazione di slalom ed altre prove di abilità e giochi. In serata, alle ore 21.30 Sfilata di moda, con abiti per uomo, donna e bambino, oltre a proposte di accessori. Ospite della serata la cantante Luana Babini .
Sabato 3 giugno alle ore 21,30 serata musicale con il gruppo “70 Mi da 80 live band” – Musica anni ’70-80’.
Mordano, 1 giugno 2017 Comitato Sagra dell’Agricoltura di Mordano