Dalle ore 9 di domenica 28 maggio dal piazzale di Agrintesa di Mordano partirà il Tractor raduno, per un giro turistico che attraversando prima il centro di Mordano, raggiungerà poi Imola alle ore 10. Sarà un lungo e colorato serpentone di mezzi, che percorrendo la via Lughese, poi Graziadei e Pirandello, arriverà e si parcheggerà nell’area lungofiume di via Pirandello, a fianco del River Side. Saranno un’ottantina fra trattori, vendemmiatrici, mietitrebbie che fino alle ore 11,30 resteranno in mostra, per poi ripartire per Mordano. Anche gli imolesi potranno così vedere da vicino decine e decine di mezzi agricoli, da potenti trattori di ultimissima generazione, tecnologicamente avanzati come astronavi, fino ai mezzi degli anni Trenta. “La manifestazione, al terzo anno, si preannuncia molto sentita e anche in questa occasione abbiamo avuto molte richieste per partecipare al raduno e sfilare per le strade non solo da contoterzisti ma anche da privati, che provengono da vari territori limitrofi” racconta Giovanni Dall’Olio, organizzatore dell’evento. Dalle 10,30 fino alle 11,30, per tutto il pubblico presente ci sarà un rinfresco e verrà distribuita gratuitamente frutta di stagione, in particolare albicocche e ciliegie che gli agricoltori di Mordano hanno appositamente raccolto.
A Mordano, invece, alle ore 10,30 al palatenda, verrà celebrata la santa messa, a ricordo dei soci e collaboratori della Sagra scomparsi. Alle ore 12 sarà aperto lo stand gastronomico, aperto anche la sera dalle ore 19.
I trattori saranno protagonisti anche nel pomeriggio a Mordano, dalle ore 15, con una prova di Speed pulling, ovvero una gara di potenza in cui i mezzi di serie, molti dei quali sono quelli che sfileranno la mattina da Mordano ad Imola, dovranno trainare una pesante apposita ‘slitta’, lungo un percorso di 100 metri, ricavato a fianco del campo sportivo. Una sfida appassionante, che ha dei veri e propri cultori in zona, come Alessandro Gentilini, che costruiscono veri gioielli di meccanica e potenza, apposta per queste sfide. Sono attesi trattori anche dalle
UN’OTTANTINA DI TRATTORI IN SFILATA DA MORDANO FINO A IMOLA

More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese