TuttoImola.it

Sito di informazione e cultura da Imola, Romagna e Area Metropolitana

“DOZZA: TELECOM ITALIA STA IMPLEMENTANDO LA FIBRA OTTICA”

Telecom Italia S.p.A. sta implementando, nel territorio comunale di Dozza una infrastruttura di rete in fibra ottica per rendere disponibili connessioni fino a 100 megabit al secondo, per fornire servizi tecnologicamente evoluti al fine di rispondere alle esigenze dei cittadini e delle imprese.
Nella frazione di Toscanella la fibra ottica è già stata posata nelle infrastrutture sotterrane già esistenti e una volta ottenuti i permessi per realizzare gli scavi necessari, sarà coperta tutta la zona.
A Dozza invece il progetto è già stato finanziato da Telecom e verranno utilizzate per la posa le infrastrutture già esistenti della pubblica illuminazione. Sono già quindi iniziate, a cura di Telecom, le verifiche necessarie per gli adempimenti necessari per estendere la fibra ottica in tutto il centro storico.

A questo si aggiungono gli interventi che Lepida S.p.A. sta realizzando, sempre nell’ambito della fibra ottica, nella zona Meluzza a Toscanella. L’intervento di Lepida (strumento operativo promosso dalla Regione Emilia-Romagna per la pianificazione, ideazione, sviluppo e realizzazione di questo tipo di infrastrutture dei servizi telematici, per i soci e gli Enti collegati alla Rete Lepida) è stato reso possibile grazie alla partecipazione del Comune di Dozza ad un bando regionale. La Regione Emilia-Romagna ha quindi ammesso a finanziamento i lavori nel territorio dozzese, finanziamenti destinati appunto a Lepida S.p.a. per la realizzazione.

“Riteniamo molto importante – commenta il Sindaco di Dozza Luca Albertazzi – che anche Telecom si sia attivata per estendere questa possibilità di collegamento. Il fatto che l’Amministrazione si sia attivata tramite bando regionale e Lepida per l’estensione della fibra ottica è servito di impulso affinchè altri operatori, come Telecom, si attivassero in tal senso. Siamo certi – conclude il Sindaco – che nell’era attuale, queste opere possano rispondere alle esigenze sia dei cittadini che delle attività produttive del territorio per l’utilizzo degli strumenti informatici.”