Si è tenuta oggi la cerimonia di intitolazione della “Rotatoria Frati Minori dell’Osservanza – Padre Alessandro Mercuriali – Padre Luigi Zoffoli”. La rotatoria si trova all’uscita del parcheggio Mercato Ortofrutticolo, nelle vicinanze del complesso conventuale dell’Osservanza. La targa, opera dell’artista Mara Leonardi, è stata donata dalla Cooperativa Ceramica di Imola.
L’intitolazione è avvenuta in seguito all’approvazione unanime, da parte del consiglio comunale di Imola, di una mozione presentata dal consigliere Alessandro Mirri. L’istanza è poi stata esaminata dalla Commissione Toponomastica, che ha dato parere favorevole all’intitolazione di uno spazio adiacente al convento dei Frati Minori.
Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco Daniele Manca, il vicario generale della Diocesi di Imola, don Andrea Querzè e il vicario della Provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori Padre Mario Vaccari.
Il sindaco, dopo avere sottolineato la significativa presenza dei Frati Minori dell’Osservanza in città e l’opera di Padre Luigi e di Padre Alessandro Mercuriali nell’aiutare le persone durante e dopo la seconda guerra mondiale, ha messo in rilievo l’importanza della scelta delle istituzioni di «mantenere una traccia della storia e dell’identità culturale della città in un luogo che si trova all’entrata dell’ex manicomio, che da area di chiusura è diventata area di relazione e di opportunità».
Padre Vaccari ha lasciato due messaggi: «Il primo: Gesù nel Vangelo dice che siamo servi inutili. I frati, nella loro opera, hanno seguito il Vangelo e quindi hanno fatto ciò che dovevano fare. Il secondo: perché ci sia la pace bisogna costruire ponti e pensare al bene di tutti. I frati hanno accolto tutti i perseguitati, dell’una e dell’altra parte: questo è fare pace».
Infine don Querzé, prima di benedire la targa, ha aggiunto che all’Osservanza sono passati anche tanti giovani scout, che sono stati guidati proprio dai frati, ricordando che oggi il complesso conventuale è sede della parrocchia di San Cassiano