TuttoImola.it

Sito di informazione e cultura da Imola, Romagna e Area Metropolitana

L’Ospedale Santa Maria della Scaletta di Imola all’avanguardia nel trattamento laparoscopico dei laparoceli

Ospedale Imola

Ospedale Imola

Da anni ormai la Chirurgia di Imola, è all’avanguardia per la correzione chirurgica del laparocele, ia della parete addominale provocata dal cedimento dei punti di sutura a seguito di un intervento chirurgico. Una situazione relativamente frequente, che a seconda del tipo di intervento, capita a 5-20 persone su 100. Si stima che ogni anno vengono eseguiti circa 300.000 interventi per laparocele in Europa e 400.000 negli USA.
Nella chirurgia imolese, è stata data particolare rilevanza all’attività della chirurgia di parete, punto di forza e di distinzione non solo all’interno dell’Area Vasta metropolitana ma anche centro riconosciuto a livello extra-regionale.
Il Dott. Riccio, responsabile del progetto “Chirurgia di Parete”, ci ricorda che “il laparocele è causa di dolore, può essere estremamente invalidante e portare a complicanze chirurgiche urgenti anche gravi, come l’occlusione intestinale.”
In particolare la tecnica laparoscopica permette di riparare il difetto della parete addominale effettuando solo 3 piccoli fori nell’addome da cui si introduce una protesi che ripara l’ernia. Con questa tecnica si ottengono risultati sicuramente efficaci, il dolore per il paziente è minimo, il ricovero in ospedale breve e il recupero delle normali attività quotidiane molto veloce. La Chirurgia di Imola possiede una vasta esperienza e costituisce un centro di formazione per il trattamento di questa patologia.
Continua il dott. Riccio “ad Imola i laparoceli vengono effettuati in laparoscopia fin dal 2005. La nostra Unità Operativa vanta un’esperienza di 450 pazienti operati: una delle casistiche più numerose a livello nazionale. Grandi soddisfazioni inoltre anche nel trattamento dell’ernia inguinale bilaterale laparoscopica, intervento notoriamente doloroso nel post-operatorio se fatto con il taglio classico. La tecnica laparoscopica consente di dimettere i pazienti il giorno successivo all’intervento praticamente senza farmaci per il dolore”.
Nei giorni 11 e 12 maggio si terrà il corso di formazione per chirurghi interessati ad acquisire la metodica di riparazione laparoscopica dei laparoceli. Alle due 2 giornate formative parteciperanno chirurghi provenienti da tutta Italia, dove verrà illustrata una parte teorica e avranno la possibilità di assistere agli interventi in sala operatoria.
“Cerchiamo di fare ogni sforzo per essere al passo con i tempi e con le innovazioni tecnologiche” continua il dott. Riccio “vorrei ricordare che il nostro lavoro sulla chirurgia laparoscopica dei laparoceli è stato accettato al I° Congresso Mondiale sulla Chirurgia della Parete Addominale tenutosi a Milano nel 2015 e che l’anno scorso siamo stati gli organizzatori di un congresso nazionale dal titolo Sfide nella chirurgia laparoscopia dei laparoceli dove si sono confrontati i massimi esperti italiani di questa patologia”.