I tempi a Imola sono ormai maturi per consegnare alle giovani generazioni una memoria storica oggettiva e scevra da ideologie. Oggi ne siamo più convinti che mai sia necessario ricostruire gli avvenimenti storici anche se scomodi, condizione indispensabile per la “guarigione delle ferite”. Per questo riproponiamo un ordine del giorno con cui chiediamo, fuori da ogni polemica, di prevedere, nell’ambito delle Celebrazioni per la Liberazione, un’iniziativa per far conoscere l’intera vicenda legata all’eccidio del pozzo Becca e del conseguente linciaggio di via Aldrovandi. Conoscere è l’unico modo per non ripetere gli errori del passato e lasciarsi alle spalle le ideologie che è giusto che restino nei libri di storia. Di questo restiamo fermamente convinti.
Simone Carapia – Capogruppo FI Imola
ORDINE DEL GIORNO Considerato – Che in occasione del 72esimo anniversario della Liberazione molte sono state le iniziative messe in campo dal Comune di Imola per il recupero della memoria storica; – Che in questi anni molti sono stati gli sforzi compiuti all’amministrazione comunale per il recupero della memoria storica oggettiva, come l’intitolazione di uno spazio pubblico dedicato ai Martiri delle Foibe e la visita di rappresentanza annuale alla foiba di Basovizza; – Che il Comune di Imola ha intitolato uno spazio pubblico allo studente Ian Palach; – Che un segnale molto forte in direzione del recupero della memoria storica fu dato già nel 2005, con la rimozione della targa intitolata al maresciallo Tito in via Villa Clelia; Rilevato – Che è compito di ogni amministrazione comunale consegnare alle giovani generazioni una lettura obiettiva della storia contemporanea, scevra da ideologie; – Che esistono ancora avvenimenti della storia della Seconda Guerra Mondiale poco conosciuti soprattutto dalle giovani generazioni e che oggi i tempi appaiono maturi per ricostruire la storia nella sua interezza senza operare distinzioni tra vittime di serie A e vittime di serie B; Impegna il sindaco e la Giunta A valutare, nell’ambito delle Celebrazioni per la Liberazione, un’iniziativa per promuovere la conoscenza delle vicende legate all’eccidio del pozzo Becca e del conseguente linciaggio di via Aldrovandi. Simone Carapia