Grande è la soddisfazione da parte di tutti gli amministratori di Instagramers Bologna, in occasione
del WORLDWIDE INSTAMEET 15, tenutosi sabato 25 marzo ad Imola.
La partecipazione è stata numerosa, annoverando tra i partecipanti accorsi anche dalle provincie
limitrofe sino da Rimini.
Un’occasione per presentare a chi ancora non ne aveva avuto l’occasione , il patrimonio culturale
e le bellezze che il centro storico di Imola sa offrire.
Un ottimo incontro riuscito nel creare una sinergia tra strumenti digitali, nella fattispecie il potere
comunicativo della fotografia attraverso il social media Instagram, e la promozione delle eccellenze
del territorio.
Altrettanto numerosa , e per alcuni versi inaspettato è stato il risultato conseguito digitalmente
attraverso Instagram e gli hashtag dedicati.
Un’ occasione per presentare ad una platea sempre più ampia luoghi come la Torre dell’orologio,
La farmacia comunale, Piazza Matteotti,Il centro storico di imola il museo san domenico, La
Rocca Sforzesca, il parco dell’osservanza e la Torre Dekra.
L’intero team di Instagramers Bologna, oltre a tutti coloro che hanno desiderato partecipare,
desidera in particolar modo ringraziare: l’amministrazione comunale, ed in particolare l’assessora
alla cultura Elisabetta Marchetti, per il patrocinio ed il supporto all’evento,, i Musei Civici e IF –
Imola Faenza Tourism Company.
Instagramers Bologna desidera inoltre ringraziare il consigliere comunale Marco Panieri,
Consigliere Comunale con delega Eventi e Marketing Territoriale Città di Imola ,che oltre al
supporto organizzativo, ha desiderato partecipare in prima persona, accogliendo i partecipanti ed
illustrando aspetti di Imola come una tra le migliori guide turistiche non avrebbe mai potuto fare.
Marco Panieri, commenta così – “ ringrazio Giorgia Zoe Righini, per aver proposto in questa
giornata Imola e le sue eccellenze, una splendida passeggiata tra luoghi della nostra città: storia,
radici, cultura, alla scoperta dei dettagli, sempre pronti ad immortalarli con una foto da postare
subito online e condividere. Un evento che vede Imola e il suo centro storico protagonisti,
attraverso una collaborazione con Bologna, una prima tappa di un percorso comune verso la
promozione del nostro territorio, utilizzando anche i social come veicolo di promozione turistica.
Importante anche la collaborazione dei Musei Civici che hanno aperto i luoghi ai visitatori e
della nuova società turistica Imola Faenza Tourism Company per aver permesso di visitare
l’Autodromo di Imola dalla vetta della Torre Dekra.