Gli studenti di una classe dell’Istituto Luca Ghini, che forma tecnici di laboratorio per il controllo ambientale, accompagnati dalle docenti Annarita Musa e Cristina Negrini, hanno spiegato ad una classe della scuola media di Castel Guelfo come si può procedere per effettuare delle analisi sul campo, sia chimiche, fisiche e batteriologiche, finalizzate a stabilire lo stato di salute del fiume Santerno.
L’insolita lezione si è svolta questa mattina, nella zona adiacente il River Side, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Associazione GeoLab che da diversi anni, attraverso molte esperienze sempre qualificate, si occupa di promuovere sul territorio imolese, anche con il coinvolgimento diretto delle scuole, una sensibilizzazione verso i temi legati all’ambiente. In particolare in occasione della ricorrenza della Giornata Mondiale dei Fiumi, che invita le comunità, e quindi anche le istituzioni pubbliche, ad una riflessione importante sulla necessità della tutela della risorsa idrica e la salvaguardia dell’ambiente.
L’esperienza di studenti delle scuole superiori che insegnano ai colleghi delle scuole medie inferiori si ripeterà anche martedì 21 e mercoledì 22 marzo. In questo caso, protagonisti saranno gli studenti del Liceo Scientifico delle scienze applicate ‘Alberghetti’, che martedì 21 marzo si occuperanno delle analisi sul fiume, a Codrignano, mostrando come si procedere agli studenti della scuola media “L. Orsini”, mentre mercoledì 22 marzo effettueranno le analisi sul Santerno nella zona di Fontanelice, per le classi medie di Castel Del Rio.
“Gli studenti riceveranno una copia della pubblicazione GeoQuaderno Ecosistema Fiume realizzata da GeoLab, dove si potranno trovare metodiche analitiche da campo per l’analisi speditiva dello stato degli ecosistemi fluviali” spiega Giacomo Buganè, presidente di Geolab.
Sempre Geolab ha contribuito alla pubblicazione dell’Annuario meteorologico dell’Istituto Agrario G. Scarabelli, che, come sottolinea il Dirigente Gian Maria Ghetti “quest’anno sarà corredato da approfondimenti sulle caratteristiche climatiche del territorio”.
Questa mattina, a seguire le analisi sul campo e la lezione degli studenti delle superiori ai colleghi delle medie insieme al presidente Buganè c’era anche l’assessore alla Scuola, Giuseppina Brienza che ha dichiarato: “queste attività sono importantissime e da sostenere, perché coinvolgono gli studenti nelle diverse fasce di età e forniscono un supporto alla conoscenza ed alla valorizzazione del territorio. L’attenzione ai temi dell’ambiente sono fondamentali per il presente e per il futuro, per la formazione dei più giovani nella promozione di queste giornate di studio a approfondimento, con la consapevolezza di offrire un servizio prezioso a tutta la comunità”.