Il 14 marzo di ogni anno – “3,14” nella datazione anglosassone che antepone il mese al giorno – ricorre la festa del pi greco, una delle costanti più importanti e famose della matematica, quella che definisce il rapporto tra la lunghezza di una qualsiasi circonferenza e il suo diametro, rappresentata con la lettera π dell’alfabeto greco, simbolo che i matematici cominciarono a usare nel Settecento. Introdotto da William Jones nel 1706, l’uso di questo simbolo fu poi diffuso da Leonhard Paul Euler che lo adottò nel 1737.
Istituito dal fisico Larry Shaw all’Exploratorium di San Francisco nel 1988, il Pi Day è diventato una festa internazionale celebrata in tutto il mondo, in onore di questo celebre numero ma anche di Albert Einstein, nato il 14 marzo. E’una festa importante, nata con l’obiettivo di favorire un approccio giocoso e coinvolgente alla matematica e alle scienze in generale per bambini e adulti. Per questa ricorrenza Casa Piani, Sezione ragazzi della Biblioteca comunale di Imola, ha invitato Bruno D’Amore, noto matematico e divulgatore, a tenere un incontro con i ragazzi di alcune classi di scuola primaria che verranno guidati alla scoperta dei segreti del p greco e dello straordinario fascino dei numeri. L’incontro si svolgerà martedì 14 marzo, al mattino, nella Biblioteca comunale (via Emilia, 88) ed è riservato alle classi delle scuole primarie.
Bruno D’Amore è stato professore ordinario di Didattica della matematica all’Università di Bologna. Attualmente è membro del NRD (Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica) operante al Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna e Gruppo di Ricerca MESCUD (Matemáticas Escolares Universidad Distrital), operante alla Universidad Distrital di Bogotà. E’ presidente dell’Associazione Incontri con la matematica, nata a supporto dell’omonimo convegno che si tiene annualmente a Castel San Pietro Terme. Tra le numerose pubblicazioni, D’Amore è anche autore, con Federico Taddia, di un libro per ragazzi Perché diamo i numeri? E tante altre domande sulla matematica (Editoriale Scienza, 2012).
Per informazioni e prenotazioni: Casa Piani, Via Emilia 88 – tel. 0542 602630 (referente: Sandra Gaiani) www.casapiani.imola.bo.it