Pubblico da record per una sfilata da record. La 20.a edizione del Carnevale dei Fantaveicoli va in archivio registrando il massimo di protagonisti alla grande sfilata: ben 50 (l’anno scorso furono 45), fra quelli suddivisi nelle quattro categorie in concorso – 13 per i Maxi fantaveicoli; 15 per i Fantaveicoli; 2 le scuole e 5 i gruppi mascherati – e quelli fuori concorso – gli 8 gruppi ospiti ed i 7 fantaveicoli storici -. A dare il via, sulla griglia di partenza dell’autodromo “Enzo e Dino Ferrari”, è stata l’assessore alla Cultura Elisabetta Marchetti. Poi il lungo, colorato e allegro serpentone, animato anche dai suoni e ritmi proposti da vari gruppi musicali presenti, è sfilato fra due ali di pubblico, lungo viale Dante e il centro storico fino a raggiungere piazza Matteotti. Fra le migliaia e migliaia di persone, anche famiglie alle finestre e alle terrazze delle case lungo il percorso, come non si era mai registrato in precedenza. Merito della bella giornata di sole e di una fama che orami connota questo come il carnevale più bizzarro, folle, stravagante ed ecologico d’Italia, conosciuto in tutto il Paese proprio per la sua originalità. “Sono molto contenta per questo Carnevale, è stata davvero una splendida giornata di festa, con tantissima gente, ancora di più dello scorso anno e fra loro tante persone, sia adulti che bambini, che hanno assistito alla sfilata mascherati” commenta con soddisfazione Elisabetta Marchetti, assessore alla Cultura del Comune, a nome degli organizzatori. “Anche la scelta di transennare subito il percorso fin dall’uscita dell’autodromo, fino in piazza Matteotti, è stata molto azzeccata, per garantire la piena sicurezza, a cominciare dai bambini, visto che quest’anno abbiamo avuto maxi fantaveicoli davvero grandi” aggiunge l’assessore Marchetti.
I vincitori – Per la prima volta nella storia del Carnevale dei Fantaveicoli si è registrato un ex equo al primo posto. Nella categoria Maxi Fantaveicoli (i mezzi di lunghezza superiore a 3.5 mt), infatti, la vittoria è andata, a pari merito, a “Caleidoscopio” di Vittorio Tassoni di Imola e ad “Enigma” di Rino Savini, di Faenza. Terzo classificato “Il cubo” di Sante Belluoccio di Imola. “Una vittoria a pari merito giustissima, che ha premiato due idee geniali, due maxi fantaveicoli davvero speciali” sottolinea l’assessore Marchetti. Ai primi classificati della categoria Maxi fantaveicoli vanno 1.000 euro e 500 al terzo, in buoni acquisto.
Nella categoria “Fantaveicoli” la vittoria è andata a “Il burattinaio del mostro di latta” di Biagio Bianchi di Casola Valsenio; secondo posto per “Moto di Tron” di Roberto Torelli di Coloreto (Parma). Terzo posto per “La miniera dei sette nani” di Silvano Gandini, di Pandino (Cremona). Al primo classificato vanno 500 euro; 300 al secondo e 200 al terzo in buoni acquisto.
Nella categoria “Gruppi mascherati” a vincere è stato “Esprimi un desiderio” de ‘La Compagnia dei babbi e delle mamme” di Imola; secondo “Emoticoni” del gruppo Emoticon di Imola; terzo “Gli dei dell’Olimpo – Siamo mitici!” del gruppo “Le arachidi imolesi” di Imola.
Nella categoria “Scuole” la vittoria è andata alla scuola primaria “Pelloni Tabanelli” con il fantaveicolo “Sol la si .., Una musica così!”; al secondo posto la Scuola d’Infanzia “Giardino d’infanzia” con “Un’avventura al cioccolato”. Alla scuola vincitrice va il Grifon d’Oro, che verrà conservato per un anno, oltre ad una targa della Cooperativa Ceramica d’Imola. Alle scuole partecipanti un contributo economico da parte della Bcc Credito Cooperativo ravennate e imolese.
Il premio di Radio Bruno come fantaveicolo più ‘musicale’ (biglietti omaggio per concerti offerti da Radio Bruno) è andato al Maxi fantaveicolo “Se senti cantare e suonare … Fermati … Gli uomini malvagi non amano la musica” di Renato Mancini, di Massa Lombarda; il Premio Hera, che consiste in una “Ricicletta”, city bike costruita in alluminio riciclato e che premia il fantaveicolo maggiormente ‘riciclato’, è andato al Maxi fantaveicolo “I giramondo” di Vassilli Borsow.
A completare il quadro della Grande Sfilata, fuori concorso, vi sono stati anche 7 Fantaveicoli “storici”, che hanno partecipato a edizioni precedenti del carnevale e 8 gruppi ospiti, la cui sfilata è stata aperta dal Volo di Leonardo, installazione di Roberto Corradini (Monteforte d’Alpone, Verona), seguito dalla Banda Città di Imola, che si è esibita in parata; da Contrada della corte, gruppo musici e sbandieratori (Quattro Castella, RE); dal Piccolo Nuovo Teatro, con animazione artistica sui trampoli (Bastia Umbra, PG); Pata Pata, marching street band (Monte San Giusto – MC); La Racchia, la Banda più pazza del mondo (Sarnano – MC); Mack M’Baye e gli allievi della scuola di danza africana UONGAI e Banda Tambù, Gruppo di percussioni di Imola.
Giuria – A giudicare i fantaveicoli e i gruppi mascherati in concorso è stata una “giuria popolare’. In pratica, una giuria tecnica composta da membri dell’organizzazione ha dato una prima valutazione ai mezzi che è poi stata sommata alla valutazione espressa con palette da 1 a 5 sul palco di piazza Matteotti dalla giuria popolare, composta da 10 elementi, fra cui 3 ragazzi.
Camperisti – Sono stati 150 i camper, dalla Toscana al Veneto, dal Molise alla Lombardia, per oltre 500 persone, che hanno raggiunto Imola per prendere parte all’11° Raduno dei Camper organizzato in occasione del Carnevale dei Fantaveicoli dall’Associazione Campeggiatori dell’Imolese in collaborazione con l’Autodromo e il Comune di Imola. Il Raduno si è tenuto nell’area retrostante la tribuna centrale del circuito. Sabato i camperisti hanno visitato i monumenti della città, mentre oggi in mattinata hanno fra l’altro compiuto due giri dell’autodromo di Imola, con i loro mezzi. Da segnalare che i camperisti hanno voluto essere protagonisti della grande sfilala, con ben 3 fantaveicoli in concorso: “Camping Fun” realizzato da Acti Milano, di Monza; “Andiamo in vacanza” di Fabio Baron di Borso (Treviso) e il Maxi fantaveicolo “Ciclocamper” dell’Aps Campeggiatori dell’Imolese”.
Martedì 28 febbraio il Carnevale dei Bambini e dei Ragazzi – A chiusura dei festeggiamenti di Carnevale, il pomeriggio del 28 febbraio, martedì grasso, si svolgerà i tradizionale appuntamento dedicato ai più piccoli: il Carnevale dei bambini e dei ragazzi che si svolgerà in Piazza Matteotti a partire dalle ore 14.30. Bambini e ragazzi potranno partecipare al Concorso delle maschere che premierà i tre costumi “fai da te” più ingegnosi e creativi. Le iscrizioni sono gratuite e si ricevono sul posto. Equilibrismo, trucchi, gioco coi tubi volanti ed animazioni varie completeranno il pomeriggio di festa.