
Mentre la colorata locandina con l’elfo sorridente che spunta da un castello disegnato dagli alunni della 5B della scuola Sassatelli già riempie di allegria le vie della città, mamme e nonne sono impegnate a confezionare le maschere per figli e nipotini che sabato 25 parteciperanno alla sfilata della 13a edizione del Carnevale di Castel San Pietro Terme, dedicato al periodo medievale.
«Medioevo è fantasia – spiega l’Assessore alla Cultura Fabrizio Dondi -: draghi, elfi, fate, gnomi e folletti popolano gli scenari di film, libri e videogame ambientati in una realtà immaginaria, dove tutto è possibile. Medioevo è realtà: quella di case di legno e mattoni d’argilla, mestieri ormai dimenticati come l’arrotino, il fabbro ferraio, il maniscalco, l’erborista, il falconiere; quella di cavalieri e principesse, re, vescovi, papi, imperatori e podestà; quella di laboriosi comuni fra cui anche Castrum Sancti Petri (Castel San Pietro), fondato nel 1199. Sono tanti gli spunti che possono venire da quest’epoca di meraviglie. Le maschere possono essere ispirate ai più famosi titoli della narrativa e del cinema fantastico e d’animazione, dei videogame e delle serie tv, a fatti e personaggi storici, a ricerche sulla storia di Castel San Pietro nel Medioevo oppure anche di completa invenzione».
Potranno partecipare al concorso delle maschere bambini e ragazzi di tutte le scuole, dal nido alle superiori, e, oltre al tema del Carnevale, ci si potrà ispirare anche alle due maschere castellane Sgambillo e Pigidoro, o a maschere della tradizione carnevalesca.
Il Carnevale castellano, che per la prima volta si terrà di sabato, con i negozi aperti e via Matteotti chiusa al traffico, prevede il ritrovo di tutte le maschere alle ore 15 all’ex stazione delle corriere. Da qui alle 15,30 partirà in direzione di via Matteotti la sfilata, aperta a tutti, grandi e piccini. Altra novità: la giuria del concorso quest’anno sarà itinerante e sceglierà le maschere da premiare nel corso della manifestazione.
Alle 16 nell’area del Cassero Teatro Comunale prenderà il via lo spettacolo di burattini “Crepi l’avarizia” a cura della Compagnia Nasinsù.
Alle ore 16,45 ci sarà la premiazione delle maschere in piazza XX Settembre con rappresentanti dell’Amministrazione Comunale.
Alle ore 17,15 ci si trasferirà al primo piano del Municipio, per l’inaugurazione della mostra e la premiazione del concorso dei disegni, al quale hanno partecipato le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del territorio di Castel San Pietro Terme. Tutti i disegni presentati al concorso potranno essere ammirati per alcune settimane al primo piano della Sede Municipale (negli orari di apertura al pubblico).
Nel corso del pomeriggio, divertimento assicurato con gonfiabili, animazioni, truccabimbi, giochi di gruppo, laboratori e dolcezze. In caso di pioggia, il programma potrà subire variazioni.
In più quest’anno alle ore 20,30 serata dedicata agli adolescenti con la festa di Carnevale “Teen Party” allo Spazio Giovani del Centro Bertella. Si balla con Dj Cristian e Alessandro. L’ingresso è gratuito con tessera del Centro sociale Bertella.
Il Carnevale di Castel San Pietro Terme è organizzato dall’Amministrazione Comunale con la collaborazione di Pro Loco, associazioni del territorio e commercianti del Centro Storico.
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese