È stato inaugurato stamane il punto vendita ecosostenibile in zona Pedagna
Investimento di circa 8,5 milioni di euro, 60 le assunzioni effettuate sul territorio
Aperto tutti i giorni dalle 8 alle 20.30, la domenica dalle 9 alle 19
Imola, 16 febbraio 2017. Ha inaugurato questa mattina il Conad Superstore che si trova a Imola nel quartiere Pedagna, in via Montericco 5/cde. A tagliare il nastro sono stati il sindaco Daniele Manca, il vicario don Andrea Querzè, Umberto Loreti, presidente della società Montericco srl che gestisce il superstore, e alcuni rappresentanti di Nordiconad. Il vescovo Tommaso Ghirelli ha invece incontrato ieri, per un augurio di buon lavoro, tutti i dipendenti del supermercato. Mentre questa mattina, al fianco delle autorità, il comico Paolo Cevoli ha curato l’intrattenimento dei tanti cittadini che hanno voluto essere presenti all’inaugurazione di questa nuova iniziativa imprenditoriale.
L’investimento complessivo, a carico di Nordiconad, è stato di circa 8,5 milioni di euro. La superficie dell’area di vendita è notevole: 1.700 metri quadrati a cui aggiungere gli spazi adibiti al bar-ristorazione-tavola calda e alla parafarmacia. Il negozio dispone di un parcheggio di 220 posti auto (alcuni dei quali riservati alle donne in stato interessante) attrezzato con una colonna per la ricarica di due auto elettriche. La struttura è ecosostenibile: basti pensare che l’edificio è in grado di produrre una quantità di energia elettrica superiore al suo stesso fabbisogno, mentre tutte le illuminazioni sono a led. Conad ha voluto puntare anche sulla sicurezza dei cittadini, in quanto sia l’area esterna che interna sono controllate da 86 telecamere di videosorveglianza. La costruzione è stata affiancata poi da una serie di miglioramenti urbanistici, come la realizzazione di un tratto della pista ciclo-pedonale e di un’area verde nelle vicinanze del punto vendita.
Una volta all’interno del Conad Superstore è possibile notare, oltre ai tradizionali reparti, la presenza di un’area dedicata all’alimentazione vegana, una zona dove è possibile trovare prodotti biologici e salutistici, e un’area con prodotti multietnici. Una grande attenzione è stata riservata al reparto delle carni, dotato di un impianto di nebulizzazione per il mantenimento della giusta umidità, del pesce e del pane e pasticceria, con prodotti freschi tutti i giorni. Particolare attenzione anche nei confronti del rapporto con il territorio locale, a partire dalle scaffalature, tutte a marchio Cefla, fino alle partnership strette con alcuni produttori locali: nel superstore è possibile acquistare le birre della Birreria Non Retorica di Imola, i vini delle cantine Tre Monti, Ca’ Lunga e Ca’ Bruciata e quelli della CTI, Cooperativa Trasporti Imola. Per qualche giorno, all’interno del punto vendita ci saranno alcuni sommelier che proporranno ai clienti degustazioni di prodotti tipici.
Quando il consumatore avrà terminato di fare la spesa, potrà scegliere tra una barriera di 10 casse tradizionali, quattro self service e due per la cosiddetta ‘Spesa al volo’, un’assoluta novità a Imola. Tutti i clienti, presentando la Carta insieme o la Conad Card al box informazioni, potranno iscriversi al servizio ‘Spesa al volo’. Ecco come funziona: effettuata la registrazione, è necessario recarsi all’ingresso del supermercato e prendere con sé un lettore ottico che potrà essere portato nel carrello e tenuto a portata di mano, pronto per segnare i prodotti acquistati. Per registrarli sarà sufficiente posizionare il lettore vicino al codice a barre riportato sulla confezione. A quel punto, sullo schermo del lettore appariranno il nome del prodotto e il prezzo. Ma sarà anche possibile vedere il riepilogo degli acquisti effettuati e l’ammontare dell’importo complessivo. A spesa finita, ci si recherà in una delle due casse ‘Spesa al volo’ per effettuare il pagamento.
Per il periodo iniziale, ci sarà lo sconto del 10% su tutti gli articoli, a cui aggiungere le offerte promozionali di alcuni prodotti. In ogni caso, la politica aziendale è mantenere prezzi aggressivi durante tutto l’anno. Inoltre sarà possibile utilizzare la Conad Card per pagare la spesa e usufruire di ulteriori vantaggi.
«Se l’investimento sulla struttura è stato effettuato da Nordiconad, noi abbiamo invece investito sul capitale umano, avviando 60 rapporti di lavoro con altrettante persone che risiedono nel territorio locale. E si tratta di assunzioni vere e proprie, non ci sono voucher, né tirocini – dichiara Umberto Loreti, presidente della società Montericco srl che gestisce il Conad Superstore -. Inoltre abbiamo puntato sulla qualità dei prodotti in vendita, su un buon rapporto qualità-prezzo e sull’assortimento continuo del supermercato».
«Per generare lavoro e crescita servono investimenti – commenta il sindaco di Imola Daniele Manca -. Il lavoro non nasce mai a caso. Peraltro, si tratta di un’area pubblica che il Comune riteneva residuale. Questo importante investimento è la condizione per crescere e generare futuro per le giovani generazioni».
Sottolinea l’impegno economico il direttore generale di Nordiconad, Alessandro Beretta: «La nostra azienda era interessata a consolidare la sua presenza in questo territorio. E il Superstore è il format ideale che speriamo di sviluppare ulteriormente, in quanto unisce la convenienza dei prodotti con la possibilità di offrire servizi collegati come la parafarmacia e il bar-ristorazione».