La Mozione, firmata dai Consiglieri Marcello Tarozzi, Francesca Degli Esposti, Claudia Cavina, Pietro Taraborrelli, Roberto Grementieri, Giorgio Laghi e Romano Linguerri, chiede alla Giunta di Predisporre una campagna di informazione e comunicazione, in coordinamento con l’Ausl di Imola e coinvolgendo le Associazioni che si occupano di disabilità, su queste nuove modalità di rinnovo della patente di guida per permettere una conoscenza diffusa tra i cittadini delle nuove opportunità a disposizione.
Con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 289 del 10/2/13, dal febbraio 2014 è entrata infatti in vigore la nuova normativa per il rinnovo della patente di guida con modalità esclusivamente telematica.
A conferma dell’avvenuto rinnovo non sarà più necessario attendere l’arrivo del “bollino” da applicare al documento essendo che il nuovo documento sarà recapitato direttamente presso il domicilio del cittadino tramite posta assicurata.
Gli utenti che vorranno rivolgersi al servizio per il rinnovo della patente potranno farlo presso gli Ambulatori dell’UO di Igiene Pubblica dell’Ausl di Imola prenotando la visita tramite i servizi del CUP
Dall’11 gennaio scorso l’Ausl di Imola ha inoltre istituito una propria Commissione Medica Locale per le patenti di guida, come previsto dal Decreto del Presidente della Giunta Regione Emilia Romagna 170/2015 e in sostituzione della precedente Sottocommissione locale della Commissione metropolitana di Bologna.
La Commissione medica patenti dell’Ausl di Imola svolge visite di idoneità per patenti per:
– soggetti con più di 60 anni per il rinnovo di patente D e con più di 65 anni per rinnovo di patente C;
– coloro per i quali è fatta richiesta dal prefetto o dall’ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri;
– violazioni dell’art. 186 (soggetti segnalati per guida in stato di ebrezza alcolica) e dell’art. 187 (soggetti segnalati per uso di sostanze stupefacenti);
– soggetti affetti da particolari patologie croniche (cardiovascolari, del sistema nervoso centrale, psichiatriche, dell’apparato visivo, dell’apparato audio-vestibolare, diabete mellito, insufficienza renale corretta da dialisi, apnee ostruttive del sonno).
Per queste tipologie di visite i pagamenti dovranno essere effettuati direttamente agli sportelli CUP-Cassa dell’AUSL di Imola, presso le macchine riscuotitrici automatiche, tramite Cupweb o con bonifico bancario e non più tramite bollettino postale.
Sarà possibile prenotare queste visite presso i CUP dell’Azienda USL di Imola (mentre precedentemente la prenotazione poteva avvenire solo ai CUP dell’Ausl di Bologna). e che la consegna della documentazione potrà essere eseguita anche da terzi (autoscuole, agenzia pratiche auto, familiari, ecc…).