Panieri: “Il documento votato lo scorso 19 Gennaio dovrà essere un’ulteriore opportunità per promuovere il nostro territorio e le nostre eccellenze. Ogni giorno nel tratto Imolese, dell’Autostra A14 transitano 80.000 veicoli. Dobbiamo cogliere al volo l’opportunità data dall’amministratore delegato di Società Autostrade per l’Italia Giuseppe Castellucci che, pubblicamente, ha espresso la disponibilità dell’azienda a volere estendere la prassi adottata per la Reggia di Caserta, agli altri beni culturali italiani. Un modello che potrebbe essere usato per promuovere quindi anche I nostril beni: la Rocca Sforzesca, l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari e altro.
Ai turisti di passaggio sul territorio Emiliano Romagnolo bisogna offrire ogni indicazione utile per la scoperta dei nostril monumenti e siti d’arte. Partendo dalla grande via d’accesso, che è l’autostrada, sarà così possibile canalizzare i flussi turistici, provenienti sia da nord che da sud, nel nostro territorio e incrementare l’economia e lo sviluppo delle nostre comunità, in continuità con il lavoro svolto dalle associazioni di categoria, la nuova socità IF, i communi e tutti i singoli territori. Un’operazione di marketingterritoriale che mira quindi al futuro”.