Anche nel 2017 prosegue la positiva esperienza degli incontri rivolti alle famiglie, ai docenti ed educatori, dal titolo “Nella parte dei genitori” organizzati dal Settore Scuole del Comune di Imola, nell’ambito dello Sportello psico-educativo, servizio realizzato con il contributo della Fondazione Santa Maria Goretti.
Per il 2017 la proposta si arricchisce della collaborazione con Il centro per le famiglie e di due associazioni del territorio, Le Nuvole e La casa delle mamme/My Home, che si occupano di genitorialità, infanzia, adolescenza e famiglia, collaborazioni che hanno consentito di ampliare ed arricchire le proposte e il calendario degli incontri.
Quest’anno, infatti, il programma prevede 6 incontri (rispetto ai 3 dello scorso anno), che si svolgeranno nella sala San Francesco, della Biblioteca Comunale (via Emilia, 80), dalle 20,30 alle 22, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Si comincia lunedì 23 gennaio con l’incontro dal titolo “Prescrivere è meglio che spiegare! Il ruolo del potere nelle relazioni”, condotto dallo psicologo Michele Di Felice, per proseguire poi, con cadenza quindicinale, il 6 e 20 febbraio, 6 e 20 marzo e 3 aprile.
I temi affrontati – Diversi i temi che saranno affrontati dagli esperti, tutti centrati sulle sfide evolutive che bambini, ragazzi e famiglie incontrano nel percorso di crescita-apprendimento, all’interno del contesto familiare, in quello educativo e scolastico e nella relazione tra pari. Si parlerà di comunicazione, di modalità relazionali, di emozioni, con una particolare attenzione al benessere psicologico dei bambini e dei ragazzi. “Gli incontri saranno occasione per potersi confrontare con gli esperti, per cercare assieme risposte a dubbi ed interrogativi, per trovare chiavi di lettura di comportamenti, emozioni, pensieri, parole, a volte anche difficili da interpretare, per avere strumenti che aiutino a cogliere difficoltà e disagio, ma soprattutto a sostenere positivamente il percorso di costruzione dell’identità personale dei bambini e dei ragazzi, la formazione delle loro competenze e motivazioni” sottolinea Giuseppina Brienza, assessore alla Scuola.
Sei appuntamenti per ascoltare e per dialogare con altri genitori e con insegnanti ed educatori di temi di interesse comune. Esempi pratici, testimonianze, letture e filmati, aiuteranno il confronto su come famiglia e scuola possono svolgere la loro funzione di soggetti educanti e sull’importanza del partenariato tra genitori e figure educative per il benessere di bambini e ragazzi e la loro riuscita come adulti responsabili e felici.
Un’occasione per far incontrare e dialogare come parti di un’unica comunità educante famiglie, scuole e servizi educativi, affaticate, ma anche ricche di risorse e obiettivi comuni.
I 6 appuntamenti in programma
Lunedì 23 gennaio: “Prescrivere è meglio che spiegare! Il ruolo del potere nelle relazioni”; conduce Michele Di Felice, psicologo
Lunedì 6 febbraio “Bullismi”; conduce Michele Di Felice, psicologo
Lunedì 20 febbraio: “Da 0 a 5 anni — come riconosco il benessere psicologico nel bambino?”; conduce Riccardo Galeotti, psicologo
Lunedì 6 marzo: “Il bambino alla scuola primaria: la strada verso l’adulto prende forma”; conduce Riccardo Galeotti, psicologo
Lunedì 20 marzo: “Figlio mio, che stress. conto fino a 10 e poi esplodo!”; conducono Meris Morigi, Anna Salzano, psicologhe e Marica Falconi, life coach
Lunedì 3 aprile: “Le parole come finestre e non come muri… alla ricerca dei bisogni inespressi dietro ai conflitti”; conducono Meris Morigi, Anna Salzano, psicologhe e Marica Falconi, life coach.