TuttoImola.it

Sito di informazione e cultura da Imola, Romagna e Area Metropolitana

DOZZA: AVVISTAMENTO CINGHIALI VICINO ALL’ABITATO, ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO


A seguito di alcuni avvistamenti di cinghiali nella zona attigua all’abitato di Dozza e precisamente nell’area compresa fra la Via Calanco intersezione Via Marabini e Via Valsellustra intersezione Via Marcona si è iniziato una campagna di monitoraggio atta a identificare sia la consistenza sia il luogo ove tali animali soggiornassero. Tale attività si è protratta per svariati giorni nei quali gli avvistamenti si sono intensificati e i naturali pericoli di convivenza fra l’uomo e gli animali si sono tramutati in due sinistri stradali, con solo danno alle cose, avvenuti nella zona predetta. L’attività di monitoraggio è stata coadiuvata anche da molti cittadini della zona interessata che, capito il potenziale pericolo costituito da questi animali selvatici, si sono adoperati per riferire gli avvistamenti.
Attivato i previsti canali istituzionali e legislativi, in quanto la zona è sostanzialmente abitata e confinante con strade e il centro abitato di Dozza , nella giornata di venerdi’ 13 gennaio c.a si è provveduto di concerto fra tre pattuglie della Polizia Municipale del Nuovo Circondario Imolese, una pattuglia della Polizia Provinciale Citta’ Metropolitana, cinque volontari della Protezione Civile del Gruppo CB Imolese e una squadra di volontari composta da diciassette elementi del Gruppo di Girata Lasi ad effettuare un Piano di Controllo della Fauna Selvatica. Tale piano è stato mirato a eradicare il nucleo di animali selvatici dalla zona, troppo attigua alle case e alle vie di scorrimento, tramite l’abbattimento di alcuni capi e lo spostamento del branco, che da stime ultime assommava a circa 15 capi, in zone non popolate attigue .
La giornate è stata purtroppo caratterizzata da pioggia e clima rigido che ha reso le operazioni più complesse e difficoltose ma si è concretizzato un buon risultato con lo spostamento del branco verso la zona verde della Valsellustra con l’abbattimento di due animali di grossa taglia. Qualche disagio si è avuto nelle strade sopra menzionate dove il personale operante ha calmierato la velocità dei veicoli circolanti, per buona parte della mattinata, al fine di evitare collisioni fra animali e autoveicoli.
Si rammenta che l’espansione della popolazione di cinghiali negli ultimi anni ha portato l’avvicinamento di tali animali selvatici a abitazioni e soprattutto a strade con una crescita esponenziale dei pericoli per la popolazione, inimmaginabili anche solo dieci anni or sono.

“Siamo soddisfatti della buona riuscita dell’attività svolta – commenta il Sindaco Luca Albertazzi – ai fini anche della sicurezza pubblica. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alle operazioni per il grande lavoro svolto ed in particolare i volontari e i cittadini che con le loro segnalazioni sono stati preziosi.”.