
In questi giorni il picco epidemico influenzale ha portato, ad Imola così come in gran parte degli Ospedali limitrofi, ad un aumento degli accessi al Pronto Soccorso (oltre al 15% in più dello stesso periodo del 2015) e dei ricoveri (+ 20%) con conseguente rallentamento nei tempi di visita per i codici non urgenti e dei tempi di ricettività dei reparti rispetto ai ricoveri.
Il personale medico ed infermieristico del Pronto Soccorso e del 118 ha operato egregiamente e con la consueta abnegazione per fare fronte a questo momento di iperaffluenza, garantendo sempre la sicurezza sanitaria dei cittadini presenti.
L’Azienda USL ha nel frattempo predisposto l’ampliamento della capacità ricettiva dell’ospedale, rinviando gli interventi programmati e non urgenti, attivando posti letto supplementari presso il reparto di Otorino, in genere chiuso nel periodo delle festività, e richiamando il personale dalle ferie laddove necessario, come sempre avviene nei servizi di pubblica utilità nei momenti di maggior bisogno.
Si ricorda come sempre ai cittadini che il Pronto Soccorso è un servizio di emergenza e che per bisogni sanitari non urgenti è bene fare riferimento al medico di medicina generale o pediatra di libera scelta e, negli orari notturni così come nei prefestivi e festivi, ai medici di continuità assistenziale, telefonicamente al n 800 040 050 o personalmente nelle ore prefestive e festive diurne presso gli Ambulatori di continuità assistenziale di Imola (Via Caterina Sforza, 3); Borgo Tossignano (Via dell’VIII Centenario); Castel S. Pietro t (Casa della Salute via Oriani 1); Medicina (Casa della Salute via Saffi 1).
More Stories
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese
Romania, decisione storica della Corte Suprema: chi ha subito danni dopo il vaccino anti-Covid può citare in giudizio anche lo Stato
Google e Amazon, il prezzo del silenzio: Israele viene pagato ogni volta che l’Italia accede ai suoi dati.