L'assessore Davide Tronconi
La sentenza del TAR dell’Emilia – Romagna sul ricorso avente oggetto la zonizzazione acustica promossa da alcuni cittadini (in sostanza i Comitati contro il rumore dell’attività dell’Autodromo) è una occasione per sottolineare quanto di importante ha fatto il Comune di Imola a tutela dei cittadini.
Non è un caso che il Comune abbia deciso di non costituirsi nel procedimento per valorizzare, di fatto, il lavoro del Tavolo Tecnico promosso dal Comune assieme agli enti di controllo che è più avanti della sentenza stessa.
La nostra decisione ha voluto essere un “ramoscello di ulivo” ma ci rendiamo conto che la stessa azione dei ricorrenti, oggi, riduce di fatto le tutele per i cittadini.
Fortunatamente, per i cittadini che storicamente abitano vicino alla pista e per coloro che vicino alla pista ci sono andati a abitare da pochi anni, il Comune, proprio grazie alla zonizzazione acustica di gennaio 2015, ha già messo in campo, per la prima volta nella storia della città, diversi provvedimenti di mitigazione del rumore attivi e passivi che proseguiranno, nel corso del 2017, con la realizzazione di barriere acustiche compatibilmente con gli effetti che la sentenza produrrà sui eventuali nuovi limiti di rumore da rispettare e sul Piano di Azione prodotto da Formula Imola.
L’attività del tavolo rumori (iniziata già nel 2014) proseguirà il proprio lavoro, conscia della complessità dei temi ma ferma e consapevole degli obiettivi da raggiungere, di tutela collettiva, che sta perseguendo.
Annalia Guglielmi
Assessore all’Autodromo
Davide Tronconi
Assessore all’Urbanistica