Project financing si fa quando ci sono casi in cui le risorse pubbliche scarseggiano, infatti, è utilizzato essenzialmente per la realizzazione di opere pubbliche. In questo caso non si parla di opera pubblica ma di gestire l’attività dello sfalcio dell’erba, che era stata assegnata come attività prevalente da parte del Comune a una sua società di scopo la Beni Comuni. Pertanto non riusciamo a capire la vera motivazione! Pensando al crack della CESI ci viene in mente che una parte dei lavoratori sono stati riassorbiti dalla Cooperativa Intersettoriale di Sassoleone, infatti, per una società privata, sono un costo da ammortizzare con nuove attività. Oggi assistiamo che il Comune di Imola con urgenza e senza una motivazione straordinaria attiva il project financing ormai su tutto e in questo modo la Cooperativa CIMS presieduta da Poli e pochi altri si pigliano tutto. Una nuova forma clientelare sul Santerno? Infatti, siamo partiti dalla costruzione della piscina dell’Ortignola (opera pubblica) e ora arriviamo alla gestione di attività come lo sfalcio dell’erba. Il prossimo a cosa sarà rivolto?
Simone Carapia
Capogruppo FI Imola