“La nostra è un’associazione indipendente – ha detto il segretario Amilcare Renzi – nel suo saluto – e siamo sempre stati aperti e disponibili a ricevere i rappresentanti delle istituzioni. Noi riteniamo che il dialogo diretto e il confronto siano valori, anche e soprattutto nella diversità di opinioni”.
Un confronto che è andato al di là dei temi referendari e che si è invece focalizzato, come richiesto dall’associazione, sui temi cari ad artigiani, piccoli imprenditori e partite iva, elencati da Renzi in apertura di incontro: “pressione fiscale, burocrazia, infrastrutture, competitività, credito e investimenti, formazione in vista dei cambiamenti apportati dalla tecnologia, definiti come l quarta rivoluzione industriale, l’Industria 4.0”.
L’onorevole Di Maio si è intrattenuto per una mezz’ora e nel suo intervento, ha affrontato tutte le principali tematiche di interesse per gli imprenditori e, in particolare, si è soffermato sulle performance delle leggi e sulla riduzione della spesa pubblica per enti o leggi inefficienti, sull’accesso ai servizi, sul made in Italy, sulla lotta alla corruzione, sul rapporto con l’Unione Europea sulle questioni delle normative e dei parametri per l’accesso al credito, sulla digitalizzazione delle imprese, sulle prospettive offerte dall’innovazione e dalla promozione dei prodotti italiani all’estero e sulle politiche energetiche.”